DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] sua metodologia e della sua prospettiva lo tenevano altrettanto lontano dagli ambienti positivisti organizzati in scuole, sulla scia della scuola storica di fine Ottocento, come anche dagli ambienti a quelli contrapposti, che facevano riferimento a ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] dei quali delinea i tratti significativi in relazione soprattutto alla passata stagione risorgimentale e immediatamente postunitaria, sulla scia appunto del rimpianto per un passato più sostanziato di ragioni ideali del presente. Sono riportati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] e intellettuale, in essa affermò che la diffusione della cultura e della letteratura dipendeva dalle leggi dell’economia. Sulla scia di Gioia e Say, anche per Pecchio il lavoro intellettuale era lavoro produttivo, e la diffusione della letteratura ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] terreno culturale.
Questa problematica era stata impostata nell'articolo Socialismo e cultura, del gennaio 1916, nel quale, sulla scia della Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis, il G. attribuisce un valore emblematico al nesso fra l ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di classe", pur non essendo più solo una discriminante sociostorica, perché ormai anche per il D. proiettata nella scia della rivoluzione russa (nel '19 fu organizzatore delle manifestazioni di solidarietà con la nuova Repubblica dei Soviet), mancava ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] la Staël del saggio Sull'utilità delle traduzioni e Sismondi con De la littérature dans le Midi de l'Europe. Sulla scia delle teorie romantiche il M. criticò la tragedia di tradizione (Corneille e Racine in Francia, S. Maffei e Alfieri in Italia ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nel mondo dell'occultismo rinascimentale. Le immagini del teatro non sono più semplici ausili della memoria. Esse, sulla scia di Picatrix, dell'Asclepius e di Ficino, diventano veri "talismani interiori" (Yates), ricolmi del potere e dei contenuti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] per le maggioranze, a fondamento del pluralismo politico (la religio civilis: anche i non credenti sono invitati ad agire – rovesciando, sulla scia di Pascal, la formula groziana dell’etsi Deus non daretur – veluti si Deus daretur) e il dovere per i ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ed ebbe, anzi, l'autorizzazione di usare il trigramma e di riprendere la sua predicazione.
Assolto dall'accusa d'eresia, sulla scia dell'entusiasmo che anche a Roma suscitò il fascino della sua parola e della sua personalità, B. venne dal papa il 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] impegno civile e politico teso a impedire o frenare la decadenza degli Stati, Vico si inseriva a pieno titolo nella scia di una tradizione di pensiero peculiare nella cultura italiana, quella per cui un Machiavelli si dichiarava disposto a «voltolare ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...