Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'evoluzione dell'umanità.
Come è stato notato (v. Gordon, 1966), sono gli artisti francesi, e in particolare Matisse sulla scia di Moreau, i primi a formulare nei loro scritti una teoria dell'arte come espressione; e il termine espressionismo in ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] da Empoli, che ebbe un ruolo fondamentale per la sua formazione. Durante questo suo discepolato il F. si esercitò nella scia della più pura tradizione fiorentina, eseguendo, tra l'altro, per il suo protettore, copie (ora perdute) degli affreschi di ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] (già Bonfioli e Malvezzi, attualmente sede dell'Associazione italo-tedesca, in strada Maggiore, n. 29) che situano il C. nella scia di quelle attività - e di quel gusto - diffuse a Bologna a quell'epoca che, nelle decorazioni di interni, avevano in ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] .L'inizio del nuovo governo signorile coincise con un rinnovato fervore nella produzione artistica, che si colloca sulla scia della grande tradizione cittadina degli ultimi e gloriosi anni della vita del comune. Dal punto di vista architettonico ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] Voyages pittoresques et romantiques dans l'ancienne France, curati, tra gli altri, da Isidore Taylor (Parigi, 1820-1878).
Sulla scia della corrente romantica di François René de Chateaubriand (1768-1848) e di Victor Hugo (1802-1885) e del crescente ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] fronteggiare comuni pericoli alieni. Di poco successivo, ma altrettanto prorompente, è lo sviluppo del f. fantastico-avventuroso, sorto sulla scia del successo raggiunto da Conan il guerriero (1970, di R. Thomas e B. Smith, in seguito sostituito da J ...
Leggi Tutto
Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] in quella occasione udì il poema fonetico di Hausmann Fmsbw, che in seguito più volte egli stesso recitò, e sulla sua scia compose una Ursonaate, basata sullo stesso principio di sfruttamento della sonorità della voce umana. Nel 1922-23 fu in Olanda ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] che nel citato Martirio di s. Sebastiano appare personalità già matura, amplia il proprio repertorio formale accentuando, sulla scia del Paggi, l'attenzione alla struttura disegnativa e compositiva dei dipinti, oltre ad assumere di questo certe sigle ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] questo ferocemente devastata (1388). Il periodo di auge di I. fu sotto i Safawidi (16°-18° sec.), dai quali (con lo scià ʽAbbās I il Grande, 1587) fu prescelta a capitale del regno iranico e ricostruita. Decadde nel 18° sec. con la conquista afgana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] altra un attardarsi, contro corrente, su posizioni superate (Gruben, nella scia dei non più recenti lavori di Dinsmoor 1950, Lawrence 1957, ecc d'indagine, dei modi di far storia.
Nella scia di una tendenza generalmente diffusa, emerge il crescente ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...