L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] la ricerca pre- e protostorica, che a partire dalla fine della seconda guerra mondiale iniziò a diffondersi sulla scia del consistente arrivo sul mercato antiquario di vasellame ceramico proveniente da scavi clandestini nel Nord del Paese, assieme ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Giovanni Pansa con un altro studioso abruzzese, Pietro Piccirilli. Tutti questi lavori ebbero favorevolissima accoglienza.
Sulla scia dei sempre più frequenti ritorni da Roma a Sulmona, al principio degli anni Novanta Pansa iniziò a impegnarsi ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] opere dei più importanti scultori greci del 5° sec. a.C. La scultura della prima età ellenistica si sviluppa sulla scia dei grandi maestri tardoclassici. Tra i vari centri di scultura si distinguono Rodi, Smirne e la scuola di Pergamo. Solamente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a genti parlanti lingue di origine indoeuropea o non indoeuropea, in particolare al ceppo osco-umbro. Nello stesso periodo, sulla scia di alcune intuizioni di A. Furtwängler, fu elaborato anche un concetto come quello di “arte italica”, concetto al ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] ), che fu portata alla luce interrompendo definitivamente il sistema di scavo per cunicoli sotterranei.
Il M. si pose sulla scia sia dei primi scavatori settecenteschi, per quanto riguarda l'ampiezza dei lavori, sia su quella della sistematicità di G ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] alla prima metà, risale una testa di I. al Museo Arch. di Venezia, che rientra dal punto di vista stilistico, nella scia dei seguaci di Prassitele. I grossi boccoli ricadenti ai lati del volto di I., la dea "dalle belle chiome", sono resi con ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della cerchia di Benedetto Antelami e doveva rappresentare in maniera monumentale il governo della città. Si trova così sulla scia della statua del Regisole di Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epoca romanica, avevano per ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] le sue opere retoriche e filosofiche ci dànno qualche accenno alla sua posizione di fronte al problema estetico, sulla scia della sua formazione platonica e delle sue tendenze stoiche, con confronti, secondo un uso ormai tradizionale, fra la retorica ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] poi trasferita in altre sedi europee, per continuare con le esposizioni del 1985 organizzate dalla Regione Toscana, sulla cui scia si sono quasi annualmente inserite altre iniziative che hanno coinvolto i Paesi dell'Europa orientale (1988-89), la ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] monumenti, ma limitarsi a quelli che a lui sembravano degni di menzione. In ciò egli si mostra ancora nella scia 4ella concezione classicistica, sorta nella cultura neo-attica dominante nel tardo ellenismo. Inoltre, più interessanti per lui appaiono ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...