• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [2901]
Archeologia [94]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]

PERSEO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo dei manieristi che muovono nella scia del Pittore di Pan e di [...] Myson. Gli vengono assegnate poche opere, vasi di modeste proporzioni, con decorazione figurata assai limitata e poco impegnativa. Comune con altri pittori del suo gruppo è in lui certa vivacità immediata ... Leggi Tutto

TARQUINIA 707, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA 707, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, intorno alla metà del V sec. a. C. È uno dei tardi manieristi che si muove sulla scia del Pittore di Nausikaa. [...] Pittore arido e poverissimo, si distingue per le figure scabre e irrigidite, dai contorni tutti urti e fratture. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 388 ... Leggi Tutto

NANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NANO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 450 a. C. È uno scolaro del Pittore di Achille e la sua opera, a considerare i diciassette vasi assegnatigli, rientra completamente [...] nella scia del maestro. Il nome proviene da una singolare figurazione di un nano, deforme e malinconico, che segue accompagnato da un cane enorme il suo giovane padrone su una pelìke di Boston. Si distingue per il segno più rude e grossolano, come ... Leggi Tutto

BOLOGNA 441, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 441, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di cinque coppe tardo-arcaiche, due delle quali a Bologna, le altre in diverse località, rappresentanti, all'interno, giovani ammantati. Stile trascurato [...] e corrente nella scia di quello del Pittore di Brygos, ma certamente piuttosto lontano dalla sua officina dal punto di vista cronologico. La kölix di Amsterdam presenta forse le maggiori affinità col gruppo di Brygos. Il gruppo sembra databile ... Leggi Tutto

MONACO 1519, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1519, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante sullo scorcio del VI sec. a. C. La sua opera viene inclusa da J. D. Beazley entro i limiti del Gruppo di Leagros e più precisamente [...] nella scia del bilingue Pittore di Nikoxenos. Gli sono stati assegnati una dozzina di vasi, per lo più neck-amphorae con figurazioni mitiche e di genere condotte nello stile scorrevole e non impegnativo proprio di questa estrema propaggine del gruppo ... Leggi Tutto

PHILON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 520-510 a. C. La sua opera è stata riconosciuta unicamente su un gruppo di kỳathoi con scene di battaglia. [...] È considerato da J. D. Beazley sulla scia del Pittore di Diosphos. Le figurine di combattenti, rapide e impersonali, appaiono come collegate da incongrui tralci di edera o da iscrizioni. Nel kỳathos di Cambridge oltre all'acclamazione a un Philon, ... Leggi Tutto

PHOLOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante intorno al 500 a. C. È unicamente pittore di lékythoi e, tra gli artisti legati a questa forma di non grande livello e di modi [...] attardati è tra i più poveri e frettolosi. La sua opera rientra completamente nella scia del prolifico Pittore di Haimon, da cui è spesso assai difficile distinguerlo. Il nome gli viene dall'aver figurato Eracle presso il pìthos di Pholos (lèkythos ... Leggi Tutto

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] archaeology, ha organizzato spedizioni in Alaska per analizzare i comportamenti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori. Sulla sua scia, I. Hodder ha studiato il valore simbolico dei comportamenti e delle usanze umane come, per es., le decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

ALKIMACHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMACHOS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] ne sono anche alcune che provengono dalla Etruria e dall'isola di Rodi; nessuna, sinora, è stata trovata in Grecia. Sulla scia di un grande ceramografo attico suo contemporaneo, il Pittore di Pentesilea, egli si rifà all'esperienza polignotea per il ... Leggi Tutto

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si è svolta ad Atene, nella scia di Meidias, al principio del IV sec. a. C., ma suoi prodotti sono stati ritrovati in Etruria e in Crimea e, del resto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali