FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] fosse proibito di frequentare le chiese dei missionari europei.
Dopo aver tentato di ottenere o di comprare la revoca dell'editto dello scià, il F. scrisse a Roma il 21 giugno 1713 e dichiarò che non vi erano speranze a meno di un intervento diretto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] benefici riflessi della sua ascesa nella carriera ecclesiastica; ma ciò non impedì al B. di muoversi chiaramente nella sua scia. Dopo un breve periodo trascorso come apprendista sarto si dedicò agli studi, durante i quali fu mantenuto dal Ghislieri ...
Leggi Tutto
Pietro di Tarantasia (Champigny 1225 circa - Roma 1276). Provinciale dell'ordine domenicano per la Francia (1262-67 e 1269-72), fu fatto cardinale nel 1273. Ebbe gran parte nel Concilio di Lione del 1274. [...] primo periodo di insegnamento a Parigi: ma poté anche avere la soddisfazione di vederle difese da Tommaso d'Aquino. Proprio nella scia dell'Aquinate (e di Alberto Magno) I., nella sua produzione teologica, assai diffusa (quasi 300 mss., dal 13º al 16 ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] dell'ideologia marxista.
Sul terreno più propriamente politico, e sulla scia di una tendenza inaugurata da Giovanni XXIII, a partire dal alla C. postconciliare di aver introdotto, sulla scia appunto dei principi sanzionati dal Vaticano II, alcuni ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] nel Nuovo (per es. Mt. 13, 19 e 39; Gv. 8, 44; 1 Pt. 5, 8; Ap. 12, 9-10), sulla scia del giudaismo popolare e della letteratura apocrifa. Nell'universo medievale il d. divenne un personaggio essenziale e onnipresente, personificazione del Male sia ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] con sé quei domenicani che avesse trovato disponibili e idonei per la missione e una lettera di Alessandro VII per lo scià.
Partito con ritardo, sostò a Vienna per pubblicare, nel 1656, due libri: l’Apologia de duplici natura Christi… ex S. Cyrillo ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] l'11 dic. 1909; la salma fu successivamente traslata a Lucca nel sepolcro di Gemma; nell'aprile 1957, ancora sulla scia della mistica lucchese, proclamata santa nel 1940, veniva introdotto il processo di canonizzazione di G.: dopo lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] soltanto di un canonicato nella chiesa metropolitana di Valenza. Dovette comunque trasferirsi assai per tempo a Roma, sulla scia di quella cospicua immigrazione di "catalani" che fu caratteristica del primo pontificato borgiano e che si arrestò ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] super Apocalypsim (nota come Postilla super Apocalypsim), tuttora inedita, nella quale il testo giovanneo offre all'autore, sulla scia dell'esegesi di Gioacchino da Fiore, il motivo per un ripensamento di tutta la storia della Chiesa, intesa come ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] cattolico, la tendenza a riconsiderare il concetto di sacerdozio universale, a rivalutare l'apporto dei laici (sulla scia dell'Azione Cattolica, soprattutto), a studiare nuove forme di apostolato, tra cui interessante quella appunto degli Istituti ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...