Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del più importante cambiamento - destinato a ulteriori sviluppi - all'interno della Curia papale, che, anche sulla scia dei provvedimenti sollecitati dai sovrani cattolici, subì sotto P. altri interventi riformatori. Ne furono investiti tra il 1561 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nella società.
Il modello televisivo bernabeiano esaurì la sua spinta innovativa verso la fine degli anni Sessanta, sulla scia dei cambiamenti politici, sociali e culturali che stavano attraversando il paese. La sconfitta al referendum sul divorzio ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'accento sul contatto tra l'a. eletta e Dio. Tali immagini si diffusero soprattutto alla fine del Medioevo, sulla scia delle mutate tendenze teologiche della seconda metà del sec. 12°, che affermavano l'ingresso immediato nel paradiso delle a. giuste ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] credenti a valutare le responsabilità storiche dell'istituzione ecclesiastica, seppur ribadendo l'immutata purezza della Chiesa. Wojtyła, sulla scia di queste indicazioni e riprendendo alcune affermazioni di Paolo VI, durante i primi anni del suo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dell’Inquisizione (1583-1599), a cura di A. Del Col, Pordenone 1990. La pubblicazione degli atti processuali è stata concepita sulla scia dell’enorme eco internazional e che suscitò C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] le pene per le ragazze («nondum velata in Christo») che non mantengono la promessa. Si inserisce in questa scia anche Girolamo, deciso ad abbattere un altro antagonista del monachesimo: Gioviniano. A differenza di Ieraca, questi insiste sull ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Canonizatione. Quanto, infine, all’impostazione di fondo che nutre l’insegnamento lambertiniano sul ministero ecclesiastico, sulla scia di altri storici56 anch’io la ricondurrei a una sorta di ‘riformismo conservatore’. Coronato da un successo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] vino e la sottomissione, l'esorcismo delle proprie passioni mediante l'estasi; H. Rahner, che mostrò la continuità, sulla scia dell'Eisler, fra la simbologia pre- e postcristiana.
La riscoperta dei valori simbolici del cristianesimo medievale fu, per ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Age, Thermes de Cluny; sec. 13°) o piuttosto incrociate (Hannover, Kestner-Mus.; sec. 13°), forse sulla scia dell'influsso naturalistico esercitato dalla metallistica islamica sulle botteghe limosine.Quanto alla ubicazione della colomba eucaristica ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] da quelli che avrebbero dovuto convertire. Sarebbe stato facile far notare che era la condizione dei preti in quanto tali, nella scia di Gesù Cristo che diceva di non essere venuto a portare la pace ma il conflitto; un argomento destinato a scarso ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...