Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] concezione della storia propria della nuova teologia protestante ha trovato forse la sua migliore formulazione in Fr. Gogarten. Sulla scia del positivismo di A. Comte, egli scorge nello sviluppo storico tre stadi nettamente distinti: l'età del mito ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] questi ultimi. Lo stesso Scalabrini cade in disgrazia presso Propaganda fide e inoltre la Segreteria di Stato, sulla scia di rimostranze salesiane, accusa gli scalabriniani di eccessiva acquiescenza verso le autorità italiane54. D’altronde l’apporto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] d’influssi sul versante educativo, poneva in rilievo l’icona del Sacro Cuore, alla quale si saldò ben presto, nella scia del magistero di Pio XI (1922-1939), quella della Regalità di Cristo. L’associazione insisteva sulla necessità di coltivare una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] forza, in campo sia laico che cattolico, l’interpretazione della gnoseologia e della metafisica del filosofo di Rovereto. Sulla scia di Bertrando Spaventa, infatti, egli guardava a Rosmini come al Kant italiano e a Gioberti come allo Hegel italiano ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di Dio: la creazione è il suo tempio di luce. D'altronde anche la tradizione agostiniana e francescana, sulla scia di Bonaventura, aveva inteso le immagini luminose in senso analogico o metaforico, come similitudini del divino per spiegare l'operato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] per le maggioranze, a fondamento del pluralismo politico (la religio civilis: anche i non credenti sono invitati ad agire – rovesciando, sulla scia di Pascal, la formula groziana dell’etsi Deus non daretur – veluti si Deus daretur) e il dovere per i ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ed ebbe, anzi, l'autorizzazione di usare il trigramma e di riprendere la sua predicazione.
Assolto dall'accusa d'eresia, sulla scia dell'entusiasmo che anche a Roma suscitò il fascino della sua parola e della sua personalità, B. venne dal papa il 4 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] delle lettere secolari (Institutiones, I, praef., 6).
Il primo libro, dedicato alle lettere divine, si collocava sulla scia del programma agostiniano, operando l'inserimento delle scienze sacre nell'enciclopedia del sapere; si trattava di una guida ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] che accompagnano le scene, un intento più apertamente didattico di istruzione del lettore.Tranne che in ambito tedesco, dove, sulla scia dell'esempio ottoniano, la produzione di v. illustrati continuò copiosa fino al sec. 14°, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di Stato di Siena. Combatterono inoltre la tradizione tardottocentesca che accusava P. di costumi non così illibati. Sulla scia degli studiosi senesi, il Pastor giudicò assurde le accuse che attribuivano al pontefice uno (Diario di Ser Tommaso di ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...