MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] , in tre parti distinte intitolate De prescientia futurorum, De ludo taxillorum, De ventura. Fontana (p. 606) e sulla sua scia Fantuzzi (p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi dignitate ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] del S. Uffizio calmò le acque, ma non per molto: a Napoli la polemica riprese da lì a pochi anni, sulla scia di quella aperta dal De Benedictis.
Nel 1708 a Benevento il sacerdote Giovanni Sarconio pubblicò una Difesa della morale teologia dalla falsa ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Gerusalemme e alla desertificazione della Giudea, poi ripresi nell’Adversus Marcionem – interpreta ampiamente la croce (sulla scia di Giustino Martire e di Ireneo) come prefigurata e adombrata nell’Antico Testamento. Molteplici sarebbero i richiami ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 19°), raffigurante l'adorazione di Cristo in trono da parte dei ventiquattro vegliardi, rientrava anch'esso nella scia della tradizione romana dell'aurum coronarium e dei mosaici degli archi trionfali paleocristiani; un riflesso tardocarolingio di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] che nel propagare la sua dottrina i discepoli usassero ciascuno la propria madrelingua. Tuttavia più tardi, nella scia della 'rinascita del sanscrito', varie scuole buddhiste indiane provvidero a tradurre in questa lingua i testi dottrinali. Nell ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] pittorici monumentali dovesse apparire tanto ovvio al fedele bizantino quanto risulta esserlo agli esegeti moderni, i quali, sulla scia degli studi di Demus (1947), riconoscono nel complesso di rappresentazioni di fatti della vita di Cristo campite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Dio. Sono state inoltre indagate le sue posizioni a proposito dei futuri contingenti, questione nella quale egli si pone nella scia di Duns Scoto. In campo più strettamente teologico, G., oltre che in relazione alla sua tesi delle distinzioni formali ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , nel programma di Gregorio IX di portare al governo delle città padane un partito favorevole alla Chiesa sulla scia del grande consenso popolare riscosso dalle campagne di predicazione dei francescani e domenicani.
Non meno importanti sembrano le ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] umana è solo ricettiva, egli affermava la convenienza dei metodi informativi per i primi anni di vita, e sulla scia del Comenio e del Pestalozzi applicava alle varie forme educative, da svolgere armonicamente, il metodo intuitivo. Ma l'educazione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] cardinali che auspicavano una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. Coscia, agivano in maniera venale e disonesta, danneggiando il prestigio e il potere effettivo dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...