GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] il proprio maestro e la guida di un viaggio allegorico verso la gloria letteraria. La trama dell'opera, sulla scia della tradizione cinquecentesca, è collocata sullo sfondo di un immaginario cavalleresco caratterizzato da amori contrastati, storie di ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] , espresse in particolare negli ultimi anni, potevano riconoscersi.
Opere
Se le prime opere s'inseriscono, rinnovandola, nella tarda scia romantica, ben presto S. s'impadronì di toni e motivi naturalistici, che forzò a forme che anticipano la ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] psicoanalitiche e ideologiche della realtà non poteva non suscitare scandalo la sua proposta di un'"erotica dell'arte", sulla scia di W. Whitman e delle sue avances di erotica relazione tra autore e lettori. Il saggio Against interpretation può ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] capacità a rendere poetiche anche le cose più comuni e reali. Questi spiriti e forme riconducono l'opera del C. nella grande scia del Goethe; ma se nella sottigliezza del C., nel "cammino stretto" che egli intravvede tra saggezza e pazzia, tra bene e ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] del pubblico (e mantenute anonime nella maggior parte dei casi.), se si eccettua forse La matrona d'Efeso, scritta sulla scia dell'Edipo alla Corte che Gasparo aveva imitato dal Boursault, Ilgran mondo,derivato dallo stesso autore, e Con le belle e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] cfr. Corpus Inscriptionum Etruscarum, I, Lipsiae 1893-1902, p. 71, nn. 445-446).
Il C. si muove sulla scia degli eruditi fiorentini, applicando in particolare i criteri interpretativi desunti dalle Lettere gualfondiane del 1744. I Ragionamenti ebbero ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] personalità al di fuori degli stereotipi del femminile che i vari uomini della sua vita le hanno, a più riprese, imposto.
Sulla scia di questo successo, tra 1903 e 1904, la G. pubblicò a puntate, sulle pagine de La Sera di Milano, un altro romanzo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] del Tasso, facendosi scudo su presunte dichiarazioni dello stesso tono fatte dal Preti e dal Guglielmi. Il Preti, e sulla sua scia il Bruni, due fra i più famosi marinisti del tempo, sconfessarono il D., dicendo di non aver mai affermato nulla di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le sue radici nel simbolismo e nella tradizione della poesia pura, si affianca alle tendenze più marcatamente sperimentali, sulla scia della poesia degli anni 1970, di J.M. Bonet, A. Trapiello e B. Andreu. Particolarmente feconda, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] i valori del «governo di uno» sulla scia di una secolare tradizione di pensiero che lo aveva che la lotta per il potere prevalesse sui valori giuridici, sulla scia della storia italiana tre-quattrocentesca costellata dall'ascesa violenta di principi ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...