Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e si limitassero a correzioni - mediante riforme sociali - del capitalismo, il quale dal canto suo, sulla scia della ‛rivoluzione keynesiana', andava facendosi sempre più dipendente dagli interventi dello Stato in materia finanziaria ed economica. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] per cogliere il significato proprio della nozione di sviluppo, è la seguente affermazione di Coluccio Salutati che, sulla scia della precedente riflessione del grande Albertano da Brescia (circa 1194-1250), scrive: «Consacrarsi onestamente ad onesta ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ammassarsi, a sorgere in grappoli, semplicemente perché prima alcune imprese e dopo la maggior parte di esse seguono la scia dell'innovazione riuscita". Queste ondate di innovazione generano cicli perché, nel momento in cui si diffonde l'innovazione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ) che causano la scelta dell'impresa di intraprendere un IDE in un particolare settore e in un determinato paese. Sulla scia originariamente suggerita dal modello di Seev Hirsch (v., 1976) circa la scelta tra esportazioni e IDE, si segnalano i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] delle relazioni umane deriva anche da una sorta di newtonianesimo morale, al quale egli ispira la sua visione scientifica. Sulla scia di Hutcheson, egli associa la legge di gravità scoperta da Isaac Newton all’idea di reciprocità, poiché tale legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] vigore e rinnovato impulso grazie alla scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, Francisco Suárez (1548-1617), sulla scia della teoria di Guglielmo di Occam sull’indipendenza della filosofia dalla teologia, scrive il primo trattato di filosofia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] delle leggi minerarie, costituita il 7 novembre di quell'anno dal ministro dell'Agricoltura, il popolare Giuseppe Micheli, sulla scia di un dibattito che, in corso ormai da lunghi anni, aveva subito una decisa impennata durante la guerra per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] svalutato come tardo mercantilista (da Francesco Ferrara, nella seconda metà dell’Ottocento, e da altri sulla sua scia). Quell’interpretazione non ha nessun fondamento. Genovesi fu un grande e originale teorico dello sviluppo in generale, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , di quella cooperazione che è alla base della divisione del lavoro, e quindi del contratto di mercato visto, sulla scia della tradizione dell’economia civile, come mutua assistenza. L’operazione tentata dunque dai teorici della cooperazione non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] e intellettuale, in essa affermò che la diffusione della cultura e della letteratura dipendeva dalle leggi dell’economia. Sulla scia di Gioia e Say, anche per Pecchio il lavoro intellettuale era lavoro produttivo, e la diffusione della letteratura ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...