• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [880]
Storia [375]
Arti visive [321]
Diritto [261]
Letteratura [233]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] si è poi imposto a livello internazionale sulla scia del successo dei film del suo scopritore, lasciando sempre affiorare l'evidente traccia dei ruoli tormentati e misteriosi che Bergman gli aveva offerto, e privilegiando, con il trascorrere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] al patriziato di Macerata, Cingoli, Filottrano e Recanati. Sulla scia della consolidata tradizione militare di famiglia, il G. non si applicò a studi regolari e preferì arruolarsi a diciotto anni nell'esercito pontificio. Nel 1837, nel pieno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCACCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCI, Amerigo Stefania Frezzotti Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] locali; in seguito frequentò l'Istituto di belle arti di Firenze. Sulla scia di altri artisti italiani emigrati a Parigi, come A. Modigliani, A. Soffici, R. Bugatti e L. Viani, intorno al 1906 si trasferì a Parigi, dove visse per quindici anni "con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khomeini, Ruhollah

Enciclopedia on line

Khomeini, Ruhollah Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] dinastia Pahlavī, nel 1963, a causa del ruolo molto attivo svolto nel movimento di opposizione popolare alle riforme agrarie dello scià, fu costretto all'esilio, prima in Turchia, poi nella città santa sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – TEHERAN – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khomeini, Ruhollah (1)
Mostra Tutti

Schücking, Levin Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] amicizia. Attivo come giornalista, lasciò una lunga serie di romanzi, per lo più di tema storico sulla scia di W. Scott, con predilezione per vicende di storia tedesca in genere e vestfalica in particolare; fra gli altri: Ein Schloss am Meere (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – SASSONIA – LOUVRE

Inglin, Meinrad

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero (Schwyz 1893 - ivi 1971), autore di romanzi (Die Welt in Ingoldau, 1922; Die graue March, 1935; Schweizerspiegel, 1938, la sua opera migliore; Urwang, 1954; Erlenbüel, 1965) e di racconti [...] (raccolti in Jugend eines Volkes, 1933; Ehrenhafter Untergang, 1952; Verhexte Welt, 1958; Erzählungen, 2 voll., 1968-70) sulla scia della grande narrativa realistica svizzera. Nel 1973 è apparsa postuma la raccolta di saggi Notizen des Jägers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA

Fuẓūlī

Enciclopedia on line

Fuẓūlī Poeta turco (presso Baghdād 1495 - Baghdād 1556), è considerato il maggiore autore classico ottomano, pur essendo legato alla letteratura turca azerī. Nato in Iraq, vide la conquista di Baghdād da parte [...] di Sulaimān il Magnifico (1534) e a questo sultano offrì la sua devozione pur avendo, in gioventù, espresso fedeltà allo scià alide Ismā‛īl, il grande rivale degli Ottomani. Passò tutta la vita nel territorio di Baghdād e lì morì di peste, senza mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – OTTOMANI – BAGHDĀD – SULTANO – ALIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuẓūlī (1)
Mostra Tutti

Launhardt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Hannover 1832 - ivi 1918); prof. nel politecnico di Hannover, fu uno dei fondatori della tecnica dei trasporti, che studiò profondamente anche dal punto di vista economico e sociale. Larghissima [...] volumetto Am sausenden Webstuhl der Zeit (1900), dedicato a questi argomenti. Scrisse anche di economia rimanendo soprattutto nella scia di L. Walras e di W. S. Jevons, ma lasciando anche contributi originali: Kommerzielle Tracierung der Verkehrswege ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Launhardt, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] nel 1971 Mellini (pp. 11, 94) circoscrisse la sua nascita agli anni 1315-20 sulla scia di Simeoni (1909), che aveva identificato il nome di G. in una fonte del 1331, e considerato la data 1392 apposta sulla statua di S. Procolo, opera siglata dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Gaetano Renato Giusti Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dopo avere esercitato per qualche anno la professione medica, si dedicò all'agronomia, sulla scia delle idee del Liebig e di altri scienziati circa il nesso tra botanica, chimica e agricoltura. Anche per approfondire le conoscenze scientifiche con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – GRUMELLO DEL MONTE – GIORNALE D'ITALIA – CANALE DI SUEZ – CARLO CATTANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali