Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] V, twee onbekende brieven, "Mededelingen van het Nederlands Historisch Instituut te Rome", 31, 1961, pp. 177-85.
Sulla scia di queste ricerche si è in seguito cercato di valutare più approfonditamente la produzione teologica e di rintracciare nuovi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il 16 maggio 1805, che si prolungò il 26 giugno in una calorosa allocuzione concistoriale. Gli anni 1802-1806, nella scia del successo del concordato francese, compendio e modello di un nuovo tipo di rapporto fra la Chiesa e le nazioni "rivoluzionate ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] valori dell'arte greca classica, con la connessa, inscindibile componente del "cielo mediterraneo", il C. si manteneva sulla scia non solo del Winckelmann, ma anche, consapevole o meno, del protoromanticismo e del neoclassicismo tedeschi (v. lettera ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del più importante cambiamento - destinato a ulteriori sviluppi - all'interno della Curia papale, che, anche sulla scia dei provvedimenti sollecitati dai sovrani cattolici, subì sotto P. altri interventi riformatori. Ne furono investiti tra il 1561 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ; a questa linea di pensiero si collega il legame che egli tende a stringere tra cielo e anima, sulla scia di una tradizione ormai secolare. Nella lunga parte finale degli Armonici stabilisce inizialmente una molteplicità di corrispondenze tra le ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] credenti a valutare le responsabilità storiche dell'istituzione ecclesiastica, seppur ribadendo l'immutata purezza della Chiesa. Wojtyła, sulla scia di queste indicazioni e riprendendo alcune affermazioni di Paolo VI, durante i primi anni del suo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] quella lirica, evocatrice di suggestioni fantastico-emotive esaurite in un loro concluso giro. Ai versi evocanti, sulla scia omerica, località e paesaggi greci, avrebbero dovuto seguirne altri, concernenti il primo altare consacrato alle Grazie ad ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di sostituzione agli interessi bancari viennesi e di penetrazione nei Balcani, nell'Europa danubiana, in Polonia. Nella sua scia, forte dei vecchi consolidati rapporti con G. Toeplitz, G. Volpi aveva incanalato le multiformi spinte dei suo cosiddetto ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] truppe austriache comandate dal generale Thurn - ma non riconosciuto, come erroneamente scrissero il Cibrario e qualche studioso sulla sua scia - poté proseguire il viaggio il 25 marzo. Alcuni rapidi appunti autografi pubblicati dal Salata (pp. 446 s ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Lorenzo de' Medici, ostile ad ogni aggrandimento del potere papale, stava fedelmente dalla sua parte; sulla sua scia si poneva la Milano di Ludovico Sforza; Venezia, contraria ad alleanze non predisposte dalla propria diplomazia, respingendo gli ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...