CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] all'ottavo decennio) le due scene con l'Abbandono e Morte di Didone affrescate nel salone di. palazzo Trissino-Baston e, sulla scia (forse in più tarda sequenza allo scorcio del secolo), anche' l'Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] di Gio. Filippo suo padre". È infatti presumibile che, figlia d'arte, Mariangela abbia iniziato a dipingere sulla scia del padre, ed è quindi ragionevole ipotesi cercare tracce della sua attività in pitture che, senza essere attribuibili direttamente ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Andò ancora oltre nell'ultimo libro del suo trattato, dove, apparentemente incurante della libertà di coscienza e sulla scia dello zwingliano Wolfgang Musculus, riconosceva all'autorità temporale la piena "cura religionis" . L'opera del C. influenzò ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] , Arch. stor. diocesano, cartt. LI, cc. 4 s., 54; LXV, cc. 8, 10 s.), individuati (Parvis Marino, Opere cuggionesi) sulla scia delle ricerche nella chiesa condotte da Spiriti (p. 161).
Carlo Giuseppe, che come il padre ricoprì nel 1680 la carica di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] oscuri della teoria, dall'altro pone a confronto due atteggiamenti scientifici diversi: Beltrami proiettato verso il futuro sulla scia di Riemann e il G. incapace di svincolarsi del tutto dalle concezioni geometriche del passato e quindi di cogliere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] della tavola per S. Croce di Ugolino da Siena, perduta dal 1569, e la giusta collocazione del suo autore sulla scia di Duccio. Anche nella sua nota e strenuamente sostenuta tesi sulle scuole pisana e senese, pur necessariamente caduta per la ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una canzone politica dedicata a Firenze (edita in Rime di Cino da Pistoia e d ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ricerca antiquaria e storico-ecclesiastica. Anche sulla scia di una denuncia da parte di P.F. Foggini dei danni provocati da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e 206-08).
Inoltre non si può fare a meno di accennare ai suoi famosi trattati e corsi monografici orientati nella scia deigrandi matematici italiani e stranieri che lo precedettero in quella fatica: A. Capelli, E. Cesaro, G. Peano, A. N. Whithead e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di dir. comm., X (1915), pp. 25 ss.; Diritto di guerra e diritto di pace, ibid., XIII (1918), pp. 682 ss., sulla scia di una riflessione avviata già nella prelezione messinese, Potere del legislatore e funzione del giudice, in Riv. di dir. civ., III ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...