CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il C. e il padre Giovambattista); D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 243; E. Picot, Les Italiens en Franceau XVIe siècle, Bordeaux 1901-18, p. 117 (confonde, sulla scia dell'Ammirato, fra il C. e il padre). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] . Al di là di una visione dicotomica fra prodotti intellettuali e prodotti materiali della c., molti antropologi contemporanei (sulla scia di ciò che lo studioso francese P. Bourdieu ha inteso per habitus) collocano il corpo al centro dei loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dai tempi della raccolta dei materiali per le Antichità estensi, poi per i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Alessandro Pompeo ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] antichi concili.
Due anni dopo, e cioè il 7 ott. 1369 (e non 1370 come riferisce l'Allodi, p. XI, sulla scia dell'Ughelli e dell'Eubel), il B. fu trasferito alla sede di Vaison (dipartimento di Valchiusa) nel contado Venassino, rimasta vacante per ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] posizione che traspare soltanto dagli scritti della vecchiaia – da un lato, e l’impegno apostolico dall’altro: sulla scia del suo modello Romualdo, il giovane priore di Fonte Avellana propugna un monachesimo aperto al mondo. Una vivida testimonianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , è l’elemento che contraddistingue, prima di ogni altro, la personalità di Gobetti, che sembra collocarsi nella lunga scia delle filosofie dell’azione di inizio secolo. Fin dalla prima rivista, egli mostra, accanto a una pulsione conoscitiva ad ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] . Ora era il re che sceglieva i deputati, e fra gli eletti solo quattro appartenevano all'aristocrazia.
Ancora sulla scia della precedente amministrazione, l'A. il 5 sett. 1786 soppresse gli ultimi conventi dei regolari sopravvissuti ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] raffigurate dai "dotti", i corrispondenti segni dello Zodiaco, la loro collocazione geografica e le virtù.
Non è solo sulla scia di un argomento di oscura ma singolare fortuna nel Cinquecento che il D. si occupa del colore, attingendo soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] per il dibattito sulla teoria economica contemporanea. A differenza di altri (Claudio Napoleoni, Pierangelo Garegnani) che, sulla scia di Sraffa, concentrano l’attenzione sulla teoria del valore, Sylos Labini – pur interessandosi a questo tema ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] all'agostiniano Enrico Noris, evento che apriva l'insegnamento della storia sacra e profana nelle aule universitarie italiane. Sulla scia di questa tradizione si inseriva il L. che dai padri maurini francesi, ma anche dal Valsechi, dal Noris, dal ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...