DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] vecchiaia e della povertà, andava a inserirsi nel filone a sfondo socio-umanitario affermatosi negli anni '80 e '90 sulla scia di T. Patini e A. d'Orsi.
Nel percorso artistico del D. assumono grande importanza i soggiorni parigini. Nella capitale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] cui testa sta ad ali spiegate e sul suo cavallo un angelo, che un’iscrizione addita come l’arcangelo Michele28. Sulla scia di Ştefan Andreescu29, non si può che affidare la descrizione dell’immagine alla forza evocativa delle parole di Andrej Grabar ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] così l'unica firma nota di pittore tarquiniese. Sulla scia della Tomba degli Auguri si collocano le Tombe del per il miserando stato di conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell'epoca, e in particolare di quello della ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] tipiche del maestro quando realizzava i grandi teloni per la sala del Senato di Genova (1715-1717). Ancora su questa scia (con precisi riferimenti all'Assunzione di Capua), e sempre eseguita per la provincia di Foggia, è la seconda opera che ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] i convenuti "cum gran piacere de ogniuno, perché il nostro Fritellino fue guidatore de ballo, facendo tutti li acti che 'l scia fare, maxime nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] e A. Rietti (dalla ritrattistica del Rietti derivò, per es., la predilezione per il pastello), si era nella loro scia accostato alle manifestazioni del secessionismo monacense e aveva tratto dal Böcklin, nella moderata adesione alla sua visione ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] , il primo esempio della scena della preparazione del carro, uno di quei semplici atti quotidiani che per i Greci, certo sulla scia della tradizione epica, risultano pieni di significato e di elevata poesia. Ma in più, tra i bellissimi cavalli e la ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] della facciata (Annali, V, p. 105).
Dal 1587 al 1606 Giovanni Battista si mosse nell'ambito di parecchi cantieri sulla scia di progetti firmati da P. Pellegrini. Qui, in collaborazione con M. Bassi, L. Buzzi, A. Trezzi e A. Mazenta, realizzò ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (1903, olio su cartone, ibid., tav. 6), maturo exploit divisionista, rielaborazione personale del puntino colorato che, sulla scia delle esperienze previatesche e segantiniane, si allunga in filamenti.
Dal 1903 al 1930 (con l'eccezione del '22 ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] di Hopper, che mettono in scena l’isolamento e lo spaesamento dell’uomo nelle moderne città, la pop art segue la scia delle provocazioni del dadaismo che per primo ha mescolato arte e realtà.
Sempre più scompare il tradizionale tocco d’artista, la ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...