FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] pp. 130-135; V. Ascani, La bottega dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e nel Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nell'ambito culturale islamico e l'opera di Filone sull'idraulica è addirittura nota solo nella traduzione araba. Nella sua scia si pone l'opera dell'arabo alJazarī (1260-1338), il quale, diversamente da Filone, non si limitò a descrivere modelli ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] spesso non filologicamente chiara, ma solo seguendo un'idea astratta di quello che doveva essere lo stile del monumento. Nella scia di tale gusto possono essere considerati i r. compiuti dall'Evans al palazzo minoico di Cnosso nei primi decennî di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] comico e drammatico. Grazie a musicisti di talento, la musica egiziana trovò una sua connotazione e, sulla scia di questa rinascita, nacquero scuole e conservatori di musica orientale e classica egiziana (1925), tutelata soprattutto dall’Istituto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quella tedesca e per le implicazioni e suggestioni − ma sempre con verifica dell'originalità del processo − su quella italiana.
Ancora nella scia dell'impostazione delle Annales (quelle almeno della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le Goff) era ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a rimediare ai danni compiuti dagli scavi clandestini del passato, attraverso il riesame dei dati che si sono conservati e sulla scia di quanto già era stato tentato e, almeno in parte, realizzato da W.M.F. Petrie.
Le campagne finora effettuate hanno ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] da particolari aspetti fisionomici del Cristo crocifisso, la croce dell'Aracoeli trova la sua ideale collocazione nella scia degli affreschi vetero e neotestamentari della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Opere di questo tipo dovettero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] preurbane alle trasformazioni postantiche.
Trattamento dei dati grafici e delle immagini
A partire dagli anni Ottanta, sulla scia dei mezzi offerti da nuove risorse tecnologiche, come la fotografia aerea e da satellite, le immagini termografiche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] cugino' simile a un felino su alcuni tipi di fibule ovali. L'ipotesi che tale motivo riflettesse influenze europee sulla scia degli assalti vichinghi, e fosse di conseguenza databile a epoca successiva al 793, non è del tutto convincente. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] applicazione e interessò, oltre alla pittura vera e propria, anche la scultura e l'architettura. Sulla scia della tradizione ellenistica e romana, nella decorazione parietale furono largamente impiegate rifiniture policrome, che potevano simulare ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...