L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] così l’unica firma nota di pittore tarquiniese. Sulla scia della Tomba degli Auguri si collocano le tombe del per il miserando stato di conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell’epoca, e in particolare di quello della ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] di quelli in terracotta caratterizzati da una ricca policromia, sono con ogni probabilità dovuti ad officine locali operanti nella scia della coeva produzione a carattere industriale di Tarquinia ed il loro livello artistico è di un artigianato poco ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] la decorazione ha il colore naturale dell'argilla del vaso). Tuttavia, secondo il Pallis, non è necessario supporre, sulla scia del Parrot, che i motivi decorativi della ceramica di S., mediati da materiali deperibili come tessuti, tappeti, intrecci ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] circondato da una corona di riccioli, a somiglianza di un dinasta ellenistico, come aveva voluto Nerone, nella scia del quale D. si collocava politicamente. Il soprannome datogli di "calvo Nerone" significava probabilmente un accostamento psicologico ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] vi giunsero i Turchi osmanli con Maometto II. I sec. 17° e 18° trascorsero in guerre continue fra sultani di Costantinopoli e scià di Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] datazione dei più antichi s. dei filosofi, le opinioni degli studiosi sono ancora controverse. Mentre il Rodenwaldt e sulla sua scia il Gerke, proposero su buone basi una datazione all'età di Gallieno, in seguito, particolarmente da parte del Bovini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] ebbe grande successo, soprattutto perché offrì all'Occidente un quadro completo, fedele e nuovo degli Arabi. Nel 1810, sulla scia di Niebuhr, il tedesco U.J. Seetzen ebbe modo di visitare Zafar, antica capitale del regno di Himyar, dove rinvenne ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] el-Lahun si trovano i resti del villaggio (chiamato Kahun sulla scia del primo scavatore, W.M.F. Petrie), parzialmente riportato stile della XXX Dinastia, sia come sovrani elleni sulla scia dell'iconografia regale macedone (si vedano in particolare i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] maggiore spicco (oltre 50.000 nell'intero corpus). Sulla scia di un precoce, quanto persistente, interesse per le esattezza la precessione degli equinozi. Suo allievo diretto, sempre nella scia di Tolomeo, fu Abril Wafa, autore di un'opera sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] due secoli della presenza europea in Terrasanta e sulla scia di un tradizionale dibattito sui rapporti fra le architetture sono stati gli studi architettonici, a volte entrambi sulla scia di interventi di restauro.
Acri, punto nevralgico del regno ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...