Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] da W. Smith (1769-1839) e i Principles of Geology di Ch. Lyell (1797-1875) sono degli anni 1830-33. Sulla scia delle scienze geologiche si era andato intanto sviluppando un altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le sue radici nel simbolismo e nella tradizione della poesia pura, si affianca alle tendenze più marcatamente sperimentali, sulla scia della poesia degli anni 1970, di J.M. Bonet, A. Trapiello e B. Andreu. Particolarmente feconda, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] .
Con la fine dell'età cassita la regione vive un lungo periodo di decadenza. La ripresa avviene in età neoassira sulla scia della sua importanza militare e tell Haddad col suo tempio mostra che si sono ancora raggiunti livelli degni del passato. Le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Giovanni Volpato (1808), attesta anche la conoscenza dell'arte greca e in particolare delle stele attiche. Sulla sua scia, l'arte neoclassica è prolungata fino in piena epoca romantica dallo scultore danese Thorvaldsen (1770-1844) che si attiene ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] economiche e produttive, delle sue esperienze artistiche, della sua composizione sociale, dei suoi livelli artistici e culturali.
Sulla scia dei suoi interessi per gli Etruschi e per l'età preromana si collocano anche alcuni importanti lavori sulla ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] tipica la scultura in pietra di grandi dimensioni. A partire dal Piceno IV b (525-475 a.C.) hanno avvio, sulla scia dei traffici instaurati dai Greci con gli empori dell’Alto Adriatico (Adria, Spina), le importazioni di ceramica attica, che perdurano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nelle produzioni artistiche e nelle creazioni architettoniche. Sulla scia degli altri dinasti frigi e lidi, Creso inviò di realizzare la trasformazione di una regalità concepita sulla scia della tradizione greco-ellenistica in una sorta di teocrazia ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] nel 1928 dallo Schweitzer che distingue il fondatore dell'officina e creatore del frontone orientale e delle metope nella scia peloponnesiaca, argiva, e un maestro ionico più evoluto creatore del frontone occidentale. Anche il Langlotz, nel 1934, pur ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] ’epoca classica della letteratura turca: in esso poetarono non solo illustri autori turchi come Fuẓūlī, ma anche persiani come lo scià Ismā-‛īl, il fondatore della dinastia safawide. Nella seconda metà del sec. 19° si ebbe una prima reviviscenza a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , per strutture audaci. Quando, dallo scorcio del II sec. a.C., giungono a valanga a Roma opere, artisti e teorie nella scia delle conquiste che in breve volgere di tempo la fanno padrona del Mediterraneo, l'ellenismo, anche se nella sostanza sono ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...