Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] con la loro volontà all’automaticità della disciplina dell’attribuzione del patronimico e invitò il legislatore italiano a intervenire. Sulla scia della pronuncia della Corte EDU, la Corte costituzionale con la sentenza n. 286 del 2016 dichiarò l ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] come “Aggiustare l’universo”, che è sicuramente un romanzo storico, quanto ancor di più un romanzo umano. Ci racconta, sulla scia di Moravia nel “La ciociara” o di Pavese nella “Casa in collina”, di quelle voci rintanate, che seppur nascoste hanno ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] con il corpo politico, con conseguente eliminazione di ogni minoranza o dissenso. Continuando a muoversi sulla lunga scia della tradizione metafisica, Arendt approda inevitabilmente alle figure di Hegel e Marx, che rivestono un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] , anche in modo violento, da una nuova potenza egemone, dando così inizio a un nuovo ciclo. Su questa scia, il politologo George Modelski ha periodizzato gli ultimi secoli di storia internazionale come cicli di egemonia, appartenuta in principio ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] una consistenza liquida anche in Wild Nights – Wild Nights!, dove è un luogo nel quale si rema («Rowing in Eden –»), sulla scia della metafora della navigazione sulla quale si struttura l’intero componimento. Due poesie in cui l’Eden è percepito come ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] alla lingua come qualcosa di elementare e di fondamentale, situazioni del genere non si possono semplicemente accettare. È sulla scia di considerazioni di questo tipo che, nel 1971, Einar Haugen parlò per la prima volta di ecologia linguistica (o ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] di Creonte cade e la polis diventa, nel dramma sofocleo, la tomba di sé stessa, circondata dalla scia sanguinaria dei morti per amore, una lunga scia che rimane in attesa di un’ultima morte riparatrice, quella di Creonte («Arrivi, arrivi/ si mostri ...
Leggi Tutto
Ogni giorno intratteniamo numerose conversazioni con i nostri simili, apparentemente solo in base ad una nostra libera scelta. In realtà esistono numerosi fattori, di cui siamo consapevoli solo in minima [...] parte, che selezionano i nostri interlocutori e che influenzano le nostre conversazioni. Sulla scia delle intuizioni del rivoluzionario De Saussure e di alcuni dei più grandi studiosi del secolo scorso, tra cui H. Clark, si propone qui un breve ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] di Calcio. La competizione nacque per essere il più grande e più importante torneo per rappresentative calcistiche nazionali esistenti. Nacque sulla scia di un sogno, quello di Rimet, per il quale il calcio e tutto lo sport avrebbero potuto e dovuto ...
Leggi Tutto
«Come si erano incontrati? Per caso, come tutti. Come si chiamavano? Che ve ne importa? Da dove venivano? Da un luogo vicinissimo. Dove andavano? Sappiamo dove andiamo/ci dirigiamo?»
Così si apre uno [...] un metaromanzo scritto da Denis Diderot e pubblicato per la prima volta nel 1796. I protagonisti? Jacques e il suo padrone, due viaggiatori che, sulla scia di altri intellettuali europei di quell’epoca, intraprendono un viaggio verso una meta ignota ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco...
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati (“SCIA1” e “SCIA2”), che, se hanno...