LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] si rivelava un terreno accidentato, si trattava anche di un periodo che vide interessanti tentativi di innovazione tecnica, sulla scia delle prove compiute durante il conflitto sul motore per aereo. Dopo sette anni di accanito lavoro, il motore a ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Saturno, 2001, p. 78), cioè sempre basata sulla violenza coreografica dell’allestitore. Infatti, sin dagli anni ’40, sulla scia dell’esperienza accumulata con Copeau, e della lezione che il maestro francese aveva elaborato attraverso la scuola in ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] statue scolpite da Michelangelo per l’altare senese, impropriamente assegnate in tutto o in parte all’artista di Montelupo; su tale scia si pose l’assegnazione al maestro del Tondo Taddei (Martini, 1973); o l’idea di un suo intervento nell’intaglio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] come il Sepolcro di Innocenzo VIII di Antonio del Pollaiolo in S. Pietro a Roma (Middeldorf, 1938, pp. 128 s.).
Sulla scia di quest'opera è stato avanzato, in via puramente propositiva, il nome del G. anche per la Lastra tombale del cardinale Angiolo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] pubblicò ancora due romanzi: Il protagonista (Milano 1973), un testo che si collocò, con significative variazioni, lungo la scia delle due opere precedenti e che lo stesso scrittore definì «un romanzo “storico” sul fallimento della fallocrazia ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] alunni dell’Istituto per gli Studi storici di Napoli (1950), Bari 1967, pp. 79, 83). Per Giarrizzo, impegnato sulla scia di Gibbon a studiare l’antiquaria del Seicento, il tema suonava decisivo. Aveva pensato di chiedere, come poi scrisse nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] fatto che da parte del D. si tratta della scelta meditata di un genere - e dunque di un contenuto - tragico, che, sulla scia del Torrismondo tassiano, si propone alla cultura del tempo come sistema conipositivo in grado di dibattere al suo interno le ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] cui al G. non restò che limitarsi a dare alle stampe solo le parti non ancora toccate da alcuno. Inserendosi nella scia delle importanti ricerche condotte a Bologna da G.G. Uttini e G.G. Ballanti, impegnati anch'essi a confrontare esseri complessi ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Andreatta, Achille Ardigò e Luigi Bagolini. Di lì a poco, quando era Preside della Facoltà, iniziarono le proteste studentesche sulla scia di quanto stava avvenendo negli Stati Uniti e in Francia. Nei suoi editoriali dell’epoca apparsi su Il Mulino M ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] far pensare a un nuovo orientamento stilistico del D. in direzione del gusto barocco, che stava giusto aprendosi a Genova sulla scia del Castiglione e di Valerio Castello, ambedue presenti nell'oratorio.
In questa fase di attività dei D. intorno alla ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...