MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] coordinò in modo conseguente l'ampia materia. In tal modo si rivelò - ancor prima che matematico in senso stretto, sulla scia delle critiche rigorose e ardite che da Mach avrebbero portato all'opera di A. Einstein - un filosofo naturale. Inizialmente ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] i cui esiti si prolungano fino al Novecento.
Il F. appunto, nel redigere i propri Ricordi storici, si pone sulla scia del Delfico in quanto ad interpretazione della storia della Repubblica, ma in più adotta un linguaggio che assume tutta la retorica ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] anni Settanta, aggiunse alle sue molteplici iniziative e cariche anche una vena di letterato in lingua romanesca sulla scia di Giuseppe Gioachino Belli, tentando di rinnovarne il linguaggio e adattandolo al contesto, presentando i suoi versi anche ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] e decimonono, I, Vicenza 1905, pp. 614 ss.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori,Roma 1927, pp. 314 ss.; G. Mantese, Nella scia dell'Illuminismo, in Vicenza, VI(1964), p. 28; Id., Storia di Valdagno, Valdagno 1966, pp. 4, 256, 259, 278 s., 289 s ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il C. e il padre Giovambattista); D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 243; E. Picot, Les Italiens en Franceau XVIe siècle, Bordeaux 1901-18, p. 117 (confonde, sulla scia dell'Ammirato, fra il C. e il padre). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ), Lodovico (1504-30), Guido (ecclesiastico e scrittore, 1512/13? - 1567), Piero (1514-64), Baccina e Totto (1525?).
Sulla scia dell'invasione francese, le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentinois, in Romagna acuivano l'instabilità di tutta l ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] interesse autonomo (Luzzana Caraci, 2007, pp. 109-111).
Si trattava di una delle spedizioni intraprese a partire dal 1498 sulla scia del terzo viaggio di Colombo, che il 31 luglio di quell’anno era approdato nell’attuale Venezuela, in prossimità del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] antichi concili.
Due anni dopo, e cioè il 7 ott. 1369 (e non 1370 come riferisce l'Allodi, p. XI, sulla scia dell'Ughelli e dell'Eubel), il B. fu trasferito alla sede di Vaison (dipartimento di Valchiusa) nel contado Venassino, rimasta vacante per ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] posizione che traspare soltanto dagli scritti della vecchiaia – da un lato, e l’impegno apostolico dall’altro: sulla scia del suo modello Romualdo, il giovane priore di Fonte Avellana propugna un monachesimo aperto al mondo. Una vivida testimonianza ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] . Ora era il re che sceglieva i deputati, e fra gli eletti solo quattro appartenevano all'aristocrazia.
Ancora sulla scia della precedente amministrazione, l'A. il 5 sett. 1786 soppresse gli ultimi conventi dei regolari sopravvissuti ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...