PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Pallavicini nel suo palazzo a Banchi» (Ratti, 1762, 1997, p. 88), forniva l’indicazione che anche l’artista, sulla scia di Filippo Parodi, si era occupato della produzione di sculture ornamentali da integrare all’arredo. Anche in questo caso, resta ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] del potere. fissato a condizioni precise ("convenzioni fondamentali dei Regni") che non possono essere violate. Sulla scia del giusnaturalismo cristiano, ma altresì influenzato dall'incipiente umanitarismo, il C. pone l'accento anche sui temi ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] con una elegante prefazione latina in cui sottolineava la necessità di rifondare gli studi medievistici sulla scia della grande tradizione muratoriana e dello storicismo graviniano, senza trascurare gli apporti della storiografia giuridica italiana ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] seguono quelle degli anni Trenta in cui il punto di vista si solleva e la città e la folla senza volto – sulla scia del cinema nordeuropeo di quel periodo – diventano un motivo astratto, e poi quelle degli anni Quaranta e Cinquanta in cui le persone ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] la maggioranza delle opere di Pietro sarebbe stata genericamente assegnata al cosiddetto "Ciccio Napoletano" solo sulla scia delle precedenti attribuzioni (Chiarini, 1989). Questa soluzione finisce però per ridimensionare proprio la figura del G ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] il M. fornì nell’elevare «a dignità di scienza» la procedura penale. Sin da Il processo penale del 1906 propugnò – sulla scia di L. Mortara – l’«unificazione concettuale» delle due procedure (cit., pp. 241-244). Da G. Chiovenda trasse spunto per ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] (dal 1954 al 1963 pubblicò anche il trimestrale Stile industria, diretto da A. Rosselli, dedicato al design); e nel 1950, sulla scia de Il talismano della felicità, aveva dato vita a un altro filone fortunato, il libro di cucina, con Il cucchiaio d ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] un indirizzo di ricerca così fortemente riduzionista, ne restanoi risultati positivi: il D. fu teorico della chimico-fisica citologica, sulla scia di J. Sachs, A. Giardina, L. Rhumbler, espressione di quel momento della ricerca che più tardi si è ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] parte desunti da prototipi dipinti, sebbene ricchi di varianti utili a documentare la storia edilizia di Venezia. Sulla scia di quanto A. Visentini andava facendo con le vedute canalettiane, il M. cercò ulteriore notorietà commerciale con queste ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] dei lavori è «non scrivere» e le opere letterarie migliori sono quelle non ancora composte – invisibili appunto – sulla scia di una filosofia estetica dell’ideale che è sempre superiore alla realtà. Per Il Tempo redasse anche articoli letterari ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...