DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] imparentati con la sua produzione pittorica degli ultimi anni, costituita per lo più da quadretti di genere, sulla scia della tradizione fiamminga delle scenette di vita domestica, dei personaggi e dei fatti minuti colti talvolta anche nel loro ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] Matthaeum, scritta nel 1532 per la chiesa di S. Lorenzo, è composta in uno stile semplice e lineare, ancora sulla scia di quello di B. Pisano; in essa prevale l'andamento omoritmico delle voci sullo sfoggio di abilità contrappuntistica e si cerca ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] , in misura minore, nell’Arianna abbandonata, entrambe del 1838, alla Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo di Palermo.
Nella scia dei lavori per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i moti del 1848, si colloca il rilievo per il ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] rocciosa solitudine quello di destra meditabondo - hanno una loro innegabile forza espressiva e manifestano, pur sulla scia di un discorso che risente del non eliminabile modello marinalesco, una indubbia nota di autentica, originale personalità ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] parlamentare.
Iniziato alla massoneria nel 1978, un’istituzione che Ungari intendeva come avamposto della difesa dei diritti sulla scia del ruolo da essa svolto durante l’esilio degli anni Trenta del Novecento, nell’ultima parte della sua vita ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] e rinnovando di continuo il materiale melodico e armonico. Si tratta di formule condivise da altri compositori nella scia di Giovanni Gabrieli, spesso attivi nello stesso ambiente incentrato attorno al sestiere veneziano di S. Polo: Grillo, Priuli ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] attività di pubblicista. Con Virgilio Savona curò una serie di volumi divulgativi sul canto sociale e popolare; e sulla scia di Ernesto de Martino, conosciuto personalmente nel 1958 durante il premio Viareggio, studiò a fondo la religiosità popolare ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] occasioni pubbliche contestò il predicatore quaresimalista prescelto da Tosi, tacciando i vertici della chiesa pavese di eresia. La scia di polemiche lasciata da tale accusa fa trapelare quanto fosse ancora forte a Pavia il peso dell’eredità di ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] i compositori del giorno volevano dolce e virile al contempo, pervaso da un’elettricità tutta romantica. Ponendosi sulla scia di Rubini, Salvi incarnò – con Napoleone Moriani, Carlo Guasco, Nicola Ivanoff, Mario De Candia, Antonio Poggi – il tipo ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] il Mazzi nella sua opera La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, II, Firenze 1882, pp. 75-82, 207, 245-249. Sulla scia del successo che ebbe ai suoi tempi, il C. è l'unico dei "prerozzi" (e degli stessi Rozzi) ad aver attirato l'attenzione ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...