LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] grazie all'emancipazione della musica dall'elemento verbale, dando corpo alle "visioni evocate da certe musiche sinfoniche" sulla scia delle grandi intuizioni della danzatrice Isadora Duncan, la prima a osare danzare sulla "musica pura, scritta senza ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] aveva introdotto i personaggi romaneschi nel teatro musicale. In Italia l’interesse critico sul M. si destò dopo il 1870, sulla scia degli studi su G.G. Belli; una nuova fase di studi si è avviata negli ultimi decenni.
Composizioni eseguite a Roma ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] terza posizione, è sfruttato ampiamente in quasi tutte le sonate, mentre nella sonata La desperata (libro quinto, 1628), sulla scia delle sperimentazioni già compiute da S. Rossi (1613) e da F. Turini (1621), il F. utilizza sapientemente il timbro ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] amore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due amanti" (Portinari). Né d'altro canto il D. trascurò, sulla scia del grand-opéra, le suggestioni del colore storico e dell'esotico (vedi Il Guarany di Gomes), come non si sottrasse ad ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] peraltro dovuto alla raccolta di vedute di monumenti e luoghi toscani incise dai fratelli Tirreni e da altri artisti.
Sulla scia di A. Kirker, del Winckelmann e di J. Zoëga, il F. preparò un'edizione tipografica particolarmente lussuosa del Viaggio ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Sessanta il M. si dedicò, contemporaneamente all’editoria, alla poesia (Amore del «gran fuoco», Milano 1963) e, sulla scia di interessi «strapaesani» coltivati sin dalla fine degli anni Venti, allo studio e alla diffusione della tradizione ceramica ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] al Vaticano gli fu più volte proposto il restauro delle logge di Raffaello, incarico che il M. rifiutò costantemente.
Sulla scia della celebrazione degli interventi urbanistici voluti da Pio IX si pone anche un olio su tela, datato 1877 e conservato ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] scandita ne fecero l’esecutore ideale anche di canzoni leggere caratterizzate da cantabilità spiegata e sentimenti primari (sulla scia di Beniamino Gigli), accanto ai personaggi operistici più vicini alla sua indole: l’istintivo Rodolfo (La bohème ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] una tale liberalizzazione erano controbilanciati dall’affermazione dell’unità del metodo scientifico e dalla centralità che, sulla scia di George Edward Moore, Preti assegnava al senso comune.
In Linguaggio comune e linguaggi scientifici (Milano-Roma ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] e i pittori perugini Giovan Domenico Cerrini e Paolo Gismondi, in seguito tutti approdati sulla scena romana, i primi due nella scia del bolognese Guido Reni, il terzo nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...