TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] sua volta si collegò il saldarsi di una relazione privilegiata con la Chiesa romana, che i Tolomei instaurarono ponendosi sulla scia di Scotti e Bonsignori, assurti sin dal terzo decennio del Duecento a un ruolo preminente quali campsores domini Pape ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] campi, dalla circolazione venosa al magnetismo – non appare puntualmente documentabile ed è stato a volte sopravvalutato, sulla scia di affermazioni di Micanzio. Del resto Sarpi colse l’importanza della spiegazione matematica dei fenomeni fisici, ma ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] degli Uffizi), mentre all’anno successivo risale l’Omero in casa di Glauco (GNAM), tema ben frequentato dal M. sulla scia dell’interesse dell’ambiente culturale romano per i temi omerici, generato dalle recenti edizioni dell’Iliade e dell’Odissea ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] lo portò ad andare oltre la recitazione: spaziò così dalla sceneggiatura all’attività come autore – maturata sulla scia della sua voracità insaziabile di lettore – e alla regia stessa.
Caratterialmente – con derive che si riflettevano anche ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nel 1601 nell'incisione di Cornelis Galle eseguita su disegno di Francesco Vanni (Vienna, Graphische Sammlungen, R. 424).
Sulla scia del successo ottenuto con la S. Cecilia, il M. venne incaricato dell'esecuzione della statua della Prudenza per il ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] superiorità dei probabili avversari. Continuava a considerare le corazzate fondamentali per stabilire la potenza navale di una nazione, sulla scia di quanto aveva indicato il Revel negli anni dal 1922 al ’25; stimava poco l’aviazione e non valutava ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] studiorum ratione), proponeva una riforma in grado di ovviare agli inconvenienti di curricula troppo squilibrati che, sulla scia della «voga» della filosofia cartesiana diffusasi a Napoli come una moda (Vita..., cit., p. 29), sacrificavano lo ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ma che potrebbe recare memoria di un’altra realmente presente ab antiquo. Malgrado il sospetto di un’operazione commerciale sulla scia dell’interesse suscitato dall’opera oggi a Milano, il fatto che buona parte (secondo Villata, 2004 e 2009) o tutto ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] circa un anno (Vasari, 1568, pp. 418 s.; Vasari, 1568, VI, 1881, pp. 124 s.).
La trasferta si svolse nella scia delle relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione di Francesco Bandini. Questi, dopo avergli ordinato a Firenze un ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] quale "universi musici et cantores scirent rationabiliter in plana musica quid cantarent", M. si colloca nella scia del tradizionale percorso pedagogico inaugurato dal Micrologus di Guido d'Arezzo.
Riprese le convenzionali definizioni concernenti la ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...