MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] , in tre parti distinte intitolate De prescientia futurorum, De ludo taxillorum, De ventura. Fontana (p. 606) e sulla sua scia Fantuzzi (p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi dignitate ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] e di altri esercizj d’armi… arricchita di figure che mostrano le più belle razze equine del regno di Napoli.
Ma la scia di lutti che aveva colpito la famiglia nel primo ventennio del XVIII secolo non si interruppe: dopo la scomparsa di Filippo e ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Pier Damiano Armandi, erano contrari al progetto di un’avanzata su Roma, Sercognani, che era stato promosso, nella scia delle sue vittorie, generale di brigata, dichiarò invece il 21 da Macerata di ritenersi «abbastanza forte per continuare la ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, 1959, n. 8, pp. 457-461; R. Longhi, Un italiano sulla scia di Elsheimer, C.A. P., in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 43 s.; M. Rosci, I quadroni di San Carlo del Duomo di ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] del S. Uffizio calmò le acque, ma non per molto: a Napoli la polemica riprese da lì a pochi anni, sulla scia di quella aperta dal De Benedictis.
Nel 1708 a Benevento il sacerdote Giovanni Sarconio pubblicò una Difesa della morale teologia dalla falsa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] vanno tuttavia annoverate alcune fra le opere più originali del M., svincolate dal diligente accademismo di metà secolo. Ancora sulla scia degli Induno, il M. si avvicinò al naturalismo seicentesco e insieme al realismo intimo e poetico di G. Toma ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Salvi con il capomastro che lavorò in S. Spirito a Firenze tra gli anni Settanta e Ottanta, realizzando sulla scia dei progetti brunelleschiani la cupola e la controfacciata della chiesa (Borsi - Morolli - Quinterio; Ciardi, 1987, pp. 73-78, 102 ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] di cogliere l’esperienza profonda di uno scrittore.
Come saggista e critico Trompeo perseguì la sua vocazione di ritrattista sulla scia dell’amato Charles-Augustine de Sainte-Beuve, prediligendo il ritratto morale.
Negli anni tra il 1948 al 1949 fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] al dogado.
Quando il C. morì a Venezia, fra il maggio e il giugno 1528, la cultura veneziana non mancò, sulla scia dell'Egnazio, di collocarlo fra i migliori esempi di una nobiltà "eroica",simbolo, al pari degli Stati forti e potenti, più della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] crede di poter identificare con Giovanni di Cassio rettore delle scuole di S. Moisè. Il testo prosegue poi sulla scia della prima versione, generalmente in forma più sintetica, ma con maggiori attenzioni allo svolgimento degli scontri militari, come ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...