SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] quella di legittimità abbinava la giurisdizione di merito. In occasione della sua inaugurazione (4 novembre 1907) pronunciò, sulla scia del pensiero di Spaventa, il suo ultimo importante discorso (Inaugurazione della V Sezione del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dell’aria malsana, il M. raggiunse Venezia dopo quattro anni trascorsi sul mare.
Il 14 dic. 1474 fu eletto doge, sulla scia del consenso popolare e grazie alla presenza, fra gli elettori, di Vettore Soranzo, che era stato provveditore in armata e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] perfezionatasi fra ‘rivoluzione’ e ‘restaurazione’, ma dal continuare a identificare nella Roma cattolica, sulla scia del perdurante attaccamento alla tradizione barocca e controriformistica, il mito della vocazione universalistica dell’Urbe quale ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cappella di S. Castrense e, nel 1638, tenne un sinodo diocesano, i cui atti furono pubblicati in quello stesso anno. Sulla scia di antichi e mai sopiti contrasti fu più volte in urto con i monaci benedettini di S. Maria Nuova, che mal tolleravano la ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] dimensione nuova rispetto all'immagine di investigatore completamente identificato nel lavoro, disegnata magistralmente da Simenon" (Bolzoni). Sulla scia di questo successo il L., nel 1966, girò anche un film, Maigret a Pigalle.
Leggermente diradata ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ; per questa ragione l'opera di D. è difficilmente definibile come accade anche per altri pittori fiorentini, che lavorarono nella scia del Lippi, e del Pesellino, di A. Baldovinetti; la Pittaluga (1941, pp. 66 s.), che ha affrontato nel modo più ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] e Gius(epp)e fratelli Lubomischi di Cracovia per due anni». Tramite l’insegnamento di Volpato si inserì stilisticamente nella scia di Iacopo Bassano, di cui riprodusse in incisione alcuni famosi dipinti. La sua opera più importante risulta essere una ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] p. 406).
Altri dipinti di piccolo formato, dove Peresi esprime «un rococò ormai di sicuro respiro europeo […], sulla scia delle giovanili esperienze condotte su modelli del tardobarocco genovese» (Spinosa, 1993, p. 146), sono il S. Michele arcangelo ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] l’insufficiente dotazione tecnica e manageriale la Riva portò a termine i lavori nei termini previsti dal contratto. Sulla scia della brillante riuscita della fornitura alla Siemens, e grazie all’appoggio di Colombo, un anno più tardi riuscì ad ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] una donna del popolo, assorta e muta, idolo laico di una orgogliosa civiltà contadina.
Verso la metà degli anni Trenta, sulla scia delle coeve ricerche di Martini e M. Marini, passando attraverso il tema del «nudo virile» che lo portò a sviluppare il ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...