DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] cultura, tra la carriera politica e l'otium letterario, un veneziano optava per l'esercizio dell'attività assembleare, sulla scia di un'ormai lunga e consolidata tradizione che conobbe solo poche eccezioni.
Ed in effetti - tranne qualche componimento ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] a ritenere che al momento non sia possibile riferire con certezza alcuna opera a Oderisi, pur continuando ad assegnargli, sulla scia di Dante, un ruolo da protagonista nella miniatura bolognese (Medica, 2000, p. 121; Id., 2004).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] V. Davico (in Antologia della Diana, ibid. 1918, pp. 72-76), il cui fraseggio musicale, ricco di suggestioni impressioniste sulla scia di C.-A. Debussy, viene assimilato a quello dei poeti giapponesi, per i cui componimenti Davico aveva creato alcune ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] dubitato dei racconti delle presunte streghe e coloro che, come Silvestro Mazzolini e Bartolomeo Spina, avrebbero scritto sulla scia di Rategno per avvalorare il mito del sabba. Riprendendo le tesi del Formicarius di Johannes Nider piuttosto che le ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] nel 1858 aveva pubblicato a Venezia il nuovo Torquato Tasso in dodici canti.
Più che un poema è un romanzo, sulla scia del Saggio sugli amori del Tasso di G. Rosini. Il protagonista perde i suoi connotati storici per diventare l'amante nobile ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] di S. Marco, e di S. Nicolò di Castello, annessa all’ospedale di Gesù Cristo e progettata in stile neobizantino, sulla scia dello schema di Codussi per S. Giovanni Crisostomo, con una cupola sorretta da pilastri isolati e un presbiterio a pianta ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] ) propone di assegnare a D. una Madonna col Bambino affrescata nel duomo di Asolo e datata 1492, che può collocarsi sulla scia delle precedenti esercitazioni.
La morte del pittore dovrebbe quindi cadere in un anno tra il 1492 e il '98, a Conegliano ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Curie e il filosofo Henri Bergson e che fece ampio uso di macchine fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di quanto accaduto a Parigi, anche il mondo scientifico e il pubblico anglo-americano presero parte alla disputa intorno alle ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] degli anni Settanta, contrastando il liberismo dominante alla Camera, espresse compiutamente la sua posizione industrialista, sulla scia dei più noti industriali-uomini politici del tempo, Alessandro Rossi ed Ercole Lualdi, insieme ai quali sollecitò ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] in luce la propria concezione della storia, vista nella sua funzione benefica soprattutto in rapporto alla politica: infatti, sulla scia del fiorentino, sostenne che gli uomini, con le loro passioni e desideri, rimangono sempre gli stessi, sicché a ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...