GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] (1879, "prologo ed epilogo delle Barufe in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876, sulla scia di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari); dello stesso genere sarà Epilogo (I fioi al pare), omaggio a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] , di buona fede, di fratellanza". Di qui la condanna della "falsa idea della gloria" militare e l'esaltazione, nella scia del programma politico del Tron, delle "conquiste pacifiche utili più ch'altre ad ogni Nazione cioè quelle che il Governo fà ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] 'epoca nella quale tali appellativi non possedevano ancora una determinata connotazione.
Dopo il concilio di Trento, sulla scia del generale "riordino" delle pratiche devozionali popolari anche la Chiesa ambrosiana, nella persona del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , nel tentativo di allentare la pressione turca contro l'isola, cercò alleanze contro il sultano instaurando ottime relazioni con lo scià di Persia che nel maggio 1515 inviò a Rodi un suo ambasciatore. L'anno seguente (novembre 1516) il D. inviò ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] da autori come Mario Pratesi, Domenico Ciampoli, Matilde Serao e Neera (Anna Zuccari), tutti collaboratori della Fronda, ponendosi sulla scia di Capuana e Verga (che nel giornale fiorentino pubblicò a puntate la prima parte di Jeli il pastore il 29 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] anni successivi alla morte di Federico II, Ruffo cercò di approfittare per emanciparsi dalla tutela sveva. Sulla scia di quanto contemporaneamente stava avvenendo nell’Italia centro-settentrionale, dove signori avveduti e potenti erano riusciti a ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] critica nei confronti dei tradizionali profili della militanza, si fece portatore di istanze di liberazione che – sulla scia dei movimenti femministi – investivano la quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli usi e le conseguenze ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] della chiesa di S. Maria della Carità in Bologna, citato dal Masini al 1680.
Il C., vissuto artisticamente sulla scia del padre di cui fu principale collaboratore, fu tuttavia molto attivo, come risulta anche dalle numerose sue opere citate dalle ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] lumi e stimoli vivificanti per il presente e per l'avvenire.
Gli interessi scientifici del C. spaziarono nell'orbita e sulla scia di quelli del Giacomini: fu anch'egli studioso dei problemi tossicologici, dell'arsenico e dei sali di chinina in primo ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] della deputazione ad pias causas, istituita il 12 aprile 1766.
La nuova magistratura si proponeva, sulla scia dei fermenti illuministici che percorrevano l’Europa, di rinvigorire il vecchio organismo della Repubblica attraverso il riordinamento ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...