CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] Biblioteca romana Sarti.
Morì a Roma il 31 genn. 1887.
Nella sua attività di bibliotecario corsiniano il C., sulla scia del Rezzi, si occupò del fondo degli incunaboli nonché dello sviluppo generale della biblioteca con l'acquisto di opere moderne ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] 'infinito, parallela a quella della conservazione dell'energia nel mondo fisico, il C. fonda l'essenza della religione; sulla scia del Lotze e del Hoeffding; la scienza e la religione sono i due aspetti complementari, ambedue compresi nella filosofia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di tornare in Crimea passando attraverso l'impero moscovita. In qualità di ambasciatore del sovrano di Polonia Ladislao VII presso lo scià di Persia Ṣafi I, il G. partì con l'incarico di sollecitare un'alleanza antiturca verso la fine del 1634 e ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] gestito dall’Accademia degli Infuocati. È un «dramma civile», ambientato a Livorno nel gennaio dell’anno prima, sulla scia delle opere di soggetto comico introdotte nel teatro della Pergola da Giovanni Andrea Moniglia negli anni Cinquanta sotto l ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] annoverato il grande impegno nelle attività didattica e di conservazione museale. Si occupò inizialmente di ammoniti, sulla scia della tesi di laurea, passando poi ai Vertebrati, prevalentemente Mammiferi, spaziando anche su temi paleobotanici.
Tra i ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] vide bene in occasione del sequestro di Aldo Moro, quando gli editoriali di Tonini, se si inserirono sulla scia dell’appello del papa alle coscienze dei brigatisti, mantennero comunque una vigile vicinanza alla sofferta linea della fermezza promossa ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] mente nell'esperienza "vale altresì di più a meglio disporre l'intelletto alla più sana arte del ragionare".
Nella scia del Romagnosi affrontava il problema Dell'influenza della ragione sul progresso del bene sociale (Firenze 1841). Mentre secondo il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] a determinare nel G. una svolta in senso moderatamente classicista, venata di influssi di un colorismo vibrante e acceso sulla scia dei cortoneschi. Il G., però, non riuscì né ad addolcire la rigida fissità dei suoi personaggi, né a superare del ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] nosocomio di Saluzzo (1770 circa), avviato da Francesco Gallo e terminato soltanto nel secolo seguente, collocano Robilant nella scia tracciata negli anni precedenti da autori come Filippo Castelli o Mario Ludovico Quarini per le grandi fabbriche per ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] , 2004a). Durante quest’ultimo periodo della sua vita, si concentrò, con i suoi compagni, nell’attività scientifica, sulla scia di Matteo Ricci, traduttore, con Xu Guangqi, degli Elementi di Euclide, secondo la versione latina di Clavio.
La seconda ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...