BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] che nel 1902, in una prospettiva di larga collaborazione tra i partiti dell'estrema sinistra, il B. compose, su generica scia mazziniana, intorno alla politica estera dei partiti popolari (La politica estera e i partiti popolari, Roma 1902).
Meno ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Sheckley: The seventh victim con il titolo La decima vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano.
Sulla scia del successo di questo film, nel 1966 Petri si cimentò con la pubblicità, e per la Shell ideò una serie di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] mitologico in ottave, diviso in quattro parti introdotte da brevi argomenti in prosa, dedicato a Lorenzo de’ Medici. Sulla scia del Ninfale fiesolano e delle Metamorfosi ovidiane, si narrano le favole eziologiche di ninfe e satiri che danno il nome ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] della patina; scoperta di elementi per la ricostruzione delle tecniche e della storia conservativa; interventi sulla scia del 'restauro di rivelazione' tendenti, nella necessaria valutazione dei singoli casi che portò a scelte operative ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] missionaria, fu la ricostituzione della Congregazione degli oblati del Sacro Monte di Varallo, il 22 gennaio 1818. Sulla stessa scia, il 30 novembre 1824 istituì a Novara l’Opera della Propagazione della fede, fondata a Lione due anni prima e ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] , che sbava di notte dormendo su un materasso a terra. In più, qualche allusione al gusto cannibalesco, sulla scia di Jonathan Swift, verso bambini sequestrati, una pedofilia rivendicata nel disprezzo verso i normali. La vicenda noir veniva collocata ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] di S. Giacomo al Santo di Padova (Wolters, 1976, pp. 66, 219-220). Rigettando tali ipotesi, Grandi ha preferito attribuirgli, sulla scia di Kosegarten (1968, p. 244) e Wolters (1976, pp. 77, 231), il gisant del generale servita Andrea da Faenza nella ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] schemi teorici della chimica prelavoisieriana (comunemente e imprecisamente intesa come chimica del flogisto), il G. rivendica sulla scia dei suoi modelli la priorità delle analisi concrete dei fossili sulle teorie generali intorno agli elementi o ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] gli valse varie attestazioni di solidarietà, fra le quali quella di Pietro Giordani.
Non è un caso infatti che, sulla scia degli avvenimenti di Modena, scoppiata la rivolta a Bologna agli inizi del febbraio del 1831, egli venisse subito inserito in ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] analisi operata dal C. sull'origine del regime parlamentare in Inghilterra e in Germania lo vide preferire, sulla scia della tradizione moderata di un Burke o di un Cuoco, la storicità alla razionalità costituzionale. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...