SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] gare e tornei, combattimenti a piedi e a cavallo, di forte impressione sui contemporanei per la loro fastosità.
Sulla scia dei suoi avi, che, con i loro cavalli da giostra, come rileva Luisa Gentile, partecipavano ai giochi bellici non potendo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] a Firenze nel mese di dicembre. Nel luglio 1635 si concesse infine un soggiorno a Venezia in compagnia di alcuni amici.
Sulla scia del fratello Carlo e dei nipoti Ferdinando II e Leopoldo, il M. coltivò la passione per il collezionismo. Nella villa ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Ciarlantini, della Mostra personale del pittore L. Viani... (Milano 1929).
Alla Loggia inoltre il B. dipingeva paesaggi, sulla scia del Fontanesi, diletto che sin dalla giovane età aveva coltivato, dapprima a Morozzo in compagnia del Delleani, poi in ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] dialettica tra il saggio e la donna tigre. Ma spuntano pure altri profili femminili, con creature tentate dalla castità, forse sulla scia di Otto Weininger. Così nella prosa narrativa i romanzi Le donne senza amore (Roma 1918), e La donna che può ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] in Emilia dai primi decenni del Cinquecento e ancora in auge in Italia e in Germania nel Settecento (sulla scia di Girolamo Frescobaldi, Johann Jacob Froberger e Dietrich Buxtehude, Johann Sebastian Bach lo impiegò ancora nelle edizioni della Kunst ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] di un intervento concentrico dei Russi e dei Polacchi contro i Turchi che, già duramente impegnati in Asia con lo scià e assaliti per mare dalle flotte cristiane, se la Spagna e Venezia avessero aderito alla lega, non avrebbero potuto evidentemente ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] venturiana. Di non minor valore fu la scelta di affiancare all’analisi della pittura monumentale lombarda quello della miniatura, sulla scia di quanto proposto dagli studiosi tedeschi, i soli, all’epoca, ad aver fatto dei codici miniati l’oggetto di ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] comunque provato che il C. influì in modo notevole nella prima formazione del suo giovane e più geniale allievo.
Ancora sulla scia del Commodi appaiono altre due opere databili entro il secondo decennio: il S. Carlo comunica gli appestati in S. Maria ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] idee di U. Stacchini.
Il G. produsse, inoltre tra il 1913 e il 1915, diversi schizzi fantastici sulla scia del futurismo e finalizzati probabilmente a una pubblicazione della sua opera architettonica (Bairati - Pacciarotti). Questo corpus dimostra l ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] al duca Massimiliano I duca di Baviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di didattica del contrappunto che risaliva a Giovanni Maria Nanino e a Costanzo Festa.
Nel 1611 ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...