VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] particolari non rintracciabili nei documenti ufficiali sulla sua vita e sui suoi rapporti con il potere mediceo.
Su questa scia scrisse poi le Vite, schede biografiche di personaggi accomunati da una spiccata religiosità e da una dedizione per le ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] l’aspettativa degli spettatori e regalare loro, al contempo, cappellini e campioni dei prodotti pubblicizzati; su questa scia, dal 1952 venne organizzato uno spettacolo serale nelle piazze delle città di tappa, La fiera del Giro, presentato ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 245 [a.u.c.] il primo trattato di amicizia tra Roma e Cartagine"). Si ritrova, altresì, la rivendicazione, pur nella scia del Beaufort e del Niebuhr, della validità e verità della tradizione - contro il "mito" annalistico di Muzio Scevola, di Clelia ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] sia per quanto riguarda il metodo, con una presa di distanza dall’indirizzo esegetico prevalente anche in Italia sulla scia della dottrina francese, sia per quanto riguarda la critica alla struttura del codice, alle non poche lacune e alla ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] e del popolo tutto, quali, ad esempio, l'eccesso delle cerimonie, anche epistolari, che il C. imputa, sulla scia del Casa, all'influenza negativa dei costumi stranieri, eccesso temperato però da un sincero sentimento d'amicizia frequente negli ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] , mentre Siconolfo bilanciava l’equilibrio delle forze con altre truppe musulmane, di provenienza prevalentemente ispanica.
Sulla scia dell’incursione musulmana a Ostia nell’846, probabilmente nell’ottobre dell’847 l’imperatore Lotario emanò un ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ed economici – del suo tempo e, contemporaneamente, in linea con la coeva dottrina cattolica romana.
Fu proprio sulla scia della pubblicazione del Saggio, numerose volte riveduto e corretto dall’autore anche in funzione dei mutevoli rapporti fra ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] . Sulla questione poi della cultura del tabacco il C. portava la sua diretta esperienza di proprietario terriero: sulla scia dell'esperimento tentato dal principe di Tricase, egli aveva infatti provato sui propri terreni, così come altri proprietari ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] . Il problema della definizione giuridica della nobiltà costituiva per il D. uno di questi nodi. A coloro che, sulla scia della tradizione, difendevano il carattere ereditario della nobiltà, legata al sangue ed alla stirpe, egli replicava con gli ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] al di fuori dei ranghi scotisti (v. la testimonianza di Marcantonio Zimara, cit. in Nardi, 1958). Nel 1497, sulla scia delle censure del vescovo Pietro Barozzi – che nel 1489 aveva emanato un famoso editto contro coloro che disputavano sull’unità ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...