CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un pericoloso e "totale disordine". Analogamente, il successivo Saggio di giurisprudenza criminale, pubblicato a Firenze nel 1795 sulla scia delle discussioni suscitate dall'opera del Romagnosi - e più tardi ripudiato per la presenza di un capitolo ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] di alcune città (Milano, Firenze, Padova, Bologna, Ravenna, Cesena), fatto che conferma gli interessi storiografici sulla scia del metodo muratoriano. Altri scritti riguardavano filosofia e morale, altre ancora argomenti giuridici o di architettura ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] ), che fu portata alla luce interrompendo definitivamente il sistema di scavo per cunicoli sotterranei.
Il M. si pose sulla scia sia dei primi scavatori settecenteschi, per quanto riguarda l'ampiezza dei lavori, sia su quella della sistematicità di G ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di nessuna delle parti costituenti il generale concepimento, insomma di vera Storia della letteratura" (p. 43). Sulla scia della svolta impressa da Foscolo alla ricostruzione della letteratura italiana nei secoli, l'E. individuava nella letteratura ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] canonico.
Questa intensa attività accademica non gli impediva tuttavia di partecipare attivamente alla vita pubblica, sulla scia di un'antica tradizione familiare che aveva visto i suoi antenati svolgere, accanto alla professione legale, funzioni ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] un bene non deperibile e in notevole sviluppo come quello rappresentato da libri e periodici. Del resto, sulla scia delle suggestioni paterne, del confronto con l’autore della Storia delle repubbliche italiane e di una consolidata trattatistica di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di forte rilevanza dottrinale (potestà del papa, peccato-grazia, filosofia-fede), pienamente inseriti nelle centralità tridentine, sulla scia della riforma dell’episcopato e della Chiesa già promossa da Seripando nell’Ordine, nella sua diocesi e al ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] , scelse i modelli dei suoi vestiti nell’atelier di Schuberth.
Ma fu soprattutto Soraya Esfandiary-Bakhtiari, moglie dello scià dell’Iran Mohammad Reza Pahlavi, a consolidare il suo successo. In quegli anni era infatti diventata un’assidua cliente ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] sanctae Fidei et religionis catholicae, istituita nel 1599, e che, per una nuova missione in Persia presso lo scià ‘Abbās I, propostagli dal cardinale Aldobrandini, gli fossero stati infine preferiti due messi portoghesi. Nel memoriale che racconta ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , aggiungendo però che "non li mancharia modo a farlo pentire se li mancasse, perché l'haveva el duca de Orliens quale se scia quanto aspira a quello stato de Milano", mentre, d'altra parte, non mancavano a Napoli coloro dai quali, "per divertir (lo ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...