NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] (1991). L’ambientazione equorea tornò nel romanzo La balena azzurra (Milano 1990): ancora la storia di un’indagine, sulla scia dei grandi cetacei ma anche della protagonista alla scoperta di se stessa.
Negli anni Novanta Nievo fu promotore di un ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] ’esperienza di cura è inserita in un contesto di vocazione evangelica: «Partii decisa a gridare il Vangelo con la vita sulla scia di Charles de Foucauld, che aveva infiammato la mia esistenza. Trentatré anni dopo grido il Vangelo con la mia sola vita ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] che questi seppe essere a volte partecipe delle tendenze dell'opera italiana nel periodo successivo a G. Rossini, sulla scia del quale, per esempio, sentì l'esigenza di mantenere gli elementi del tradizionale virtuosismo vocale nell'ambito di più ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] dell’uomo dall’inizio dello sviluppo della ragione sino al suo perfezionamento etico e sociale. Il M., sulla scia della tradizione cartesiana, rivendicò la libertà dell’uomo razionale da ogni sudditanza che non fosse quella della legge morale ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] alumna"), colta e cantata nel ruolo improprio di fanciulla sedotta, d'innamorata fedele e di peccatrice pentita: nonché (nella scia non pur della notizia svetoniana, ma del Nerone di Boito) la vestale, od ex vestale, e martire cristiana Rubria ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] sua forza comica non brillava. Seguirono, entrambe dirette da Corbucci, un paio di commedie del filone ‘boccaccesco’, nato sulla scia del Decameron di Pier Paolo Pasolini (Boccaccio, 1972; Ilprode Anselmo e il suo scudiero, 1972), e una commedia nera ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] di convergenza tra i repubblicani e i socialisti. Al dibattito il F. contribuì in prima persona proponendo, sulla scia delle contemporanee teorizzazioni di F. Albani, l'opportunità di un'adesione dei repubblicani al collettivismo, e per rendere ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] del tempo sul tema del "linguaggio nazionale" nelle arti. Il G. ne seguì le fasi, partendo dal gotico, sulla scia del modello dell'Esposizione nazionale di Torino del 1884, passando attraverso il barocco, documentato nella Esposizione del 1911, per ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] i Trutina Mariana, pubblicati sotto lo pseudonimo di Crystophilo Mariano, con i quali il M., continuando sulla scia controversistica della Fides, prendeva in esame i testi della patristica e della teologia medievale contrari all’Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] primo ambientato in un salotto aristocratico, il secondo un vaudeville che porta lo spettatore nel palazzo di Daghenontaj, gran scià del Caimacà, rapitore della moglie del milanese Tecoppa (che talvolta si esprime in italiano) il quale, travestito da ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...