PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di fiera, cc. 52r ss.).
Molte energie furono poste da Paracciani all’ampliamento e riorganizzazione dell’archivio diocesano, sulla scia peraltro di quanto già avviato dal predecessore Borgia. I lavori furono compiuti tra il 1766 e il 1772. Fece ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] cimitero di S. Spirito presso la cattedrale di Bari (Beatillo), e non in S. Spirito a Roma, come si è spesso ripetuto sulla scia del Cerri e dell'Ughelli, che lo segue.
Alcuni familiari di D. si trasferirono con lui a Bari, dove assunsero il nome di ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] edite e inedite in archivi e biblioteche, non solo fiorentine, e una propensione al metodo storico-erudito muratoriano, sulla scia di studi già coltivati a Pisa da Flaminio dal Borgo e Stefano Fabbrucci. Le ricostruzioni sono dunque pregevoli e in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] notizie e informazioni storiche, soprattutto nelle Vite de' letterati salentini, fornendo degli indispensabili strumenti letterari e agili compendi, sulla scia di altri insigni storiografi quali G. M. Crescimbeni, G. M. Mazzuchelli, F. S. Quadrio e G ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] volta affronta temi al di fuori del suo orizzonte culturale e postula per taluni fatti origini improbabili ed azzardate (sulla scia della fumosa mitologia comparata di A. De Gubernatis), pure resta la felicità dei suo narrare, la sua passione nel ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] 71, p. 85), in cui una motocicletta appare lanciata verso l’infinito grazie alla fuga dei numeri Fibonacci, come una scia al neon che invera il sogno. Un soggiorno berlinese, nel 1973, fu occasione di nuove esperienze progettuali: il M. si interessò ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] valore di concetto politico-giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell’Ateneo torinese; sulla scia del pensiero giansenista di Pietro Tamburini e delle dottrine febroniane riconosceva la possibilità di traslare la sede ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] » e ornata sono invece gli offertori a due voci (canto e alto) e organo, Perfice gressus e Benedictus es Domine (Ibid.). Sulla scia di questi si pongono anche i brani del M. presenti nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (Sartori, N.187/1-4 ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] la generale mediocrità della loro produzione. Il testo, letterariamente elaborato e con discreti tentativi di metrica barbara (sulla scia di Carducci, ma anche di Arrigo Boito, apripista nel 1868 con il sabba classico del Mefistofele), fu pubblicato ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] del Carnaro (1920) con la valorizzazione della nazione e l’indipendenza del sindacato da qualsiasi partito politico. Sulla scia di questi principi, ricavati da un’intransigente difesa della costituzione fiumana e sviluppati negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...