COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] , il C. sembrò dare un addio col trattatello che scrisse nel 1831 (e pubblicò nel 1842 a Firenze, forse sulla scia delle Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres del rivale Constantin): Dissertation sur la peinture en émail, sur la peinture en ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Italia e il desiderio di dialogo con l'intellettualità d'oltre confine (e in specie d'Oltralpe). Ma, sulla scia dell'esempio vociano - il referente è soprattutto Prezzolini - vibra nelle imprese giornalistiche ed editoriali torinesi degli anni Venti ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] si pone sul piano della disputa dottrinale, ma si appella, piuttosto, ad argomenti di autorità e ad esortazioni a mantenersi nella scia di una tradizione che si era cristallizzata ormai da un secolo e mezzo, da quando, cioè, si era chiusa la prima ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] attraversato con vigore e con partecipata emotività tutte le stagioni della musica italiana del secondo dopoguerra. Sulla scia delle sue personali inclinazioni, nonché degli insegnamenti attinti direttamente alle opere dei suoi autori prediletti (A ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] nel più ampio panorama del genere madrigale. Il primo libro a quattro voci, per esempio, si pone esplicitamente fin dal titolo nella scia del nuovo madrigale degli anni Quaranta cosiddetto «a note nere» o «a misura di breve», che prevede l’impiego di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] diocesi, compiendo la visita pastorale e facendo avviare importanti lavori nella cattedrale e nel palazzo vescovile. Sulla scia dell’esempio borromaico si preoccupò di riformare il capitolo, aumentando il numero delle prebende e istituendo fra l ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Aggiungi un posto a tavola (1974), su testi di Garinei, Giovannini e Iaia Fiastri, protagonista Johnny Dorelli. Sulla scia di musical di soggetto religioso come Jesus Christ Superstar, la commedia affrontava in chiave parodistica e surreale il tema ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] sui lettori "come maestri o come modelli" (prefazione a Vita nostra, Cesena 1885, p. 6), il F. prediligeva piuttosto, sulla scia del Farina (il quale era pienamente consapevole della discendenza: cfr. la lettera al F. cit. da Giglio, p. 23), intrecci ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] , ai Ss. Giovanni e Paolo.
C'è infine ancora una precisazione da compiere, su quest'uomo: il Sanuto ed il Barbaro (e, sulla scia, il Cappellari Vivaro) lo accusano dell'omicidio di Ermolao Donà, passato a fil di spada la notte del 5 nov. 1450, mentre ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] a realizzare per entrambe le commedie una trasposizione cinematografica con la regia di Camillo Mastrocinque (1953 e 1954), sulla scia di molti film che raccontavano il vivo mondo dell’avanspettacolo e della rivista. Le due opere furono considerate ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...