MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] multinazionali.
Sempre nel contesto di una scienza della politica che il M. voleva demistificante e avalutativa, sulla scia degli insegnamenti di M. Weber e della tradizione della Staatslehre germanica, va inserita anche la prolusione accademica che ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] adempiuto alla ritrattazione, diede molta risonanza alla vicenda. In questo senso si espressero l'Armonia e, sulla sua scia, la Gazette de France e altri giornali italiani e stranieri. La notizia della ritrattazione fu invece smentita da Gustavo ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di accenti apologetici verso la normativa di Pietro Leopoldo, ispirata a criteri di umanità, giustizia ed efficienza e ritenuta, sulla scia di Cremani, il punto di partenza per una nuova fase nella storia della legislazione penale. La riedizione del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] vivo sentimento per la campagna. Nella prova successiva, nel 1910, Gabrieli lu carusu, il D. scrive sui lavoratori della zolfara, sulla scia della Zolfara di Giusti Sinopoli e di Dal tuo al mio del Verga.
Alcune scene del primo atto, gran parte del ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] , che ha qualche eco di sottigliezze chiaroscurali ed introspettive che possono ricordare il Lotto. Si muovono in questa scia i quattro Ritratti ideali di vescoviveronesi, individuati dall'Arslan (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] 110) e i vasi con figure plastiche di animali che riecheggiavano, in chiave geometrizzante, analoghi lavori di Cambellotti.
Sulla scia di questi raggiungimenti, già nel 1925 egli fu incaricato di ordinare la sezione sarda alla Mostra degli amatori e ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] impegnato in una intensa attività giornalistica, fondò a Savignano il primo fascio di combattimento della Romagna sulla scia dell’originaria passione nazionalistica e dell’esperienza futurista: «Non è senza significato che Marinetti, nel diciannove ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] civile, a rappresentare l’unità dei Pisani.
In campo ecclesiastico Pietro promosse l’iniziativa riformatrice nella scia della tradizione episcopale locale.
Favorì l’insediamento a Pisa di prestigiosi enti monastici, sottoponendo al monastero ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] filone neo-goyesco portato avanti, per esempio, dal celebre pittore Ignacio Zuloaga, che realizzò ritratti dai toni scuri, sulla scia della «maniera nera» di Goya. Oltre a questa importante parentesi spagnola e all’influenza di Zuloaga, la critica ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] . La commedia è piana ed amena e il protagonista vi si muove volta a volta caustico e sentimentale.
Sulla scia del successo milzanese E. Petrolini volle ridurla in dialetto romanesco col nuovo titolo Zeffirino e rappresentarla al teatro Argentina di ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...