UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] . In quest’occasione, un gruppo di diciassette artisti (tre architetti, undici pittori e tre scultori) si impegnava, sulla scia dei fermenti secessionisti del modernismo europeo, ad allestire una mostra all’Hotel de la Paix il 29 maggio seguente, in ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Carbone, Vallone seppe dare una persuasiva concretezza scenica avvalorata dall’evocativo accento straniero del suo francese parlato. Sulla scia di quel successo, nel 1961 il regista Sidney Lumet chiamò l’attore a Brooklyn per girare la trasposizione ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] la regia del film Il mare, ambientato a Capri e del quale fu soggettista e cosceneggiatore. Il film, nato sulla scia della nouvelle vague francese, rappresentò un esperimento nuovo per il cinema italiano.
La stagione 1964-65 vide il suo esordio come ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di contatti con elementi angloamericani e con alcune componenti, più moderate, degli ambienti partigiani e antifascisti, sulla scia della strategia dell'Agnelli e di parte del mondo industriale e finanziario del Nord. Sviluppatosi, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] dipinti si trova nel Museo di Pallanza), si inserisce senza particolare rilevanza nel quadro del paesaggio naturalistico lombardo sulla scia di F. Carcano. Molto più importante è l'attività scientifica, tanto che i suoi studi di etnologia sono ancora ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] apre alla chiarezza» (Dell’Aquila, 2017, pp. 199 s.).
Da segnalare la sezione L’albero di rose che, sulla scia di Giuseppe Ungaretti e Jean Paulhan, trascrive canti dialettali lucani, con significativa inversione dal popolare al letterario.
Dopo la ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] in circostanze misteriose il padre cappuccino Tommaso, da molti anni medico nella città, ed il suo servitore. Sulla scia di questa scomparsa, collegata a un ‘omicidio rituale’, furono compiuti numerosi arresti nel quartiere ebraico e demolite varie ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e riparava la perdita di sostanza con l'inserimento di lamine di vetro, sulla scia di J. N. R. von Nussbaum, G. Gradenigo, E. von Hippel, ecc. Tali impianti alloplastici erano allora operati in considerazione ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] di A. Castelvecchi, 1986, pp. 21 s.), è ambientato nella Roma del 1524, ovvero nel periodo delle dispute sorte sulla scia dell’Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana redatta dal Vicentino. A difendere la causa del fiorentino ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] nucleo originario - fu composto in volgare tra il 1518 e il 1522 e rielaborato fino al 1523, anche sulla scia di varie altre opere apologetiche nei confronti del confratello, vergate negli anni immediatamente precedenti. Si articola in un proemio e ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...