FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] impegnato nella agitata vita politica ticinese della seconda metà dell'Ottocento.
Le due tele, pur nella scia dei modelli tardoromantici, furono considerate dalla critica contemporanea esempi di rinnovamento stilistico; soprattutto il primo dipinto ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Giovanni Pansa con un altro studioso abruzzese, Pietro Piccirilli. Tutti questi lavori ebbero favorevolissima accoglienza.
Sulla scia dei sempre più frequenti ritorni da Roma a Sulmona, al principio degli anni Novanta Pansa iniziò a impegnarsi ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] della fecondazione, oggetto allora di discussione tra "ovisti" e "animalculisti", le preoccupazioni speculative dell'autore, volte sulla scia del Severino e più del Bartoli alla ricerca del "principio" vitale e formativo dell'embrione.
Durante il ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ma indiscutibile» (Varanini, 2005, p. 605) iniziò nel 1224, che la famiglia Ramberti ottenne un ruolo da protagonista. Sulla scia di Riccobaldo (che li annoverò tra i pochi nobili di chiara fede torelliana: ibid., p. 166), venne riconosciuto ai ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] da applicarsi soltanto nel caso di legge positiva, ossia umana, perché il criterio orientativo preminente doveva essere, sulla scia del Trattato della coscienza (1840) di A. Rosmini Serbati, il bene spirituale della persona concreta, senza trascurare ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] di allume: un minerale usato, tra le altre cose, come mordente per la colorazione dei tessuti.
Soprattutto sulla scia dello studio di Roberto Lopez su Benedetto e della successiva popolarizzazione della figura dell’ammiraglio genovese, è generalmente ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] presenza di Gregorio X, in viaggio verso Lione, sia stata in parte merito della mediazione del Mangiadori.
Ponendosi idealmente sulla scia del vescovo Ardingo, che negli anni Trenta aveva chiamato a Firenze gli umiliati e i cistercensi, il M. venne ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] riscontrato nei ventricoli si formasse in seguito al processo febbrile e che mai fosse stato osservato prima dagli antichi. Sulla scia di Malpighi, Stenone e G.A. Borelli anche il F. dava in questo modo un importante contributo alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] colore locale, il proprio repertorio. È ascrivibile a questo periodo Antiquario a Toledo (Barletta, Pinacoteca comunale) dipinto sulla scia delle ricostruzioni d'ambiente fortuniane, che ottenne nel 1875 una medaglia d'oro a Parigi.
Sempre nel corso ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] Francia, che manifesta pienamente il vivo interesse del F. per la letteratura comparata di cui fu in Italia, sempre sulla scia del D'Ancona, uno dei primi cultori, ma sviluppandola con maggiore ampiezza di intenti.
Dello stesso anno è un altro volume ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...