DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] italiano e in posizione critica anche verso gli anarchici e i sindacalisti. Dalle sue colonne il D. si fece propugnatore, sulla scia di un'ipotesi dell'Hervé e di A. Cipriani, della ricostruzione dell'Internazionale secondo lo spirito e i metodi di M ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in Fanny di Harold Rome, ponendosi così sulla scia di Ezio Pinza. Nel 1958, dopo essere stato anche a Hollywood, dove partecipò all’episodio A stubborn fool della terza ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] Federazione stessa e per le altre società contadine che vi aderirono.
Nel nuovo clima liberale di inizio secolo, sulla scia del moltiplicarsi delle leghe in gran parte del territorio nazionale, furono ancora gli organizzatori mantovani, con Zibordi e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] da questo punto di vista gli venne concessa da Michele Lupo che lo diresse in Sette volte sette (1968), un film nato sulla scia del successo di Sette uomini d’oro di Marco Vicario, in cui con tanto di occhiali, apparecchio acustico e inedito make-up ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Tractatus de electione Summi Pontificis (1670), originale opera di carattere storico-giuridico in 34 quaestiones in cui, sulla scia delle pagine del cardinale Gaetano (Tommaso de Vio) e di Roberto Bellarmino, e partendo dalla dottrina della potestas ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] Giordani riduceva a una continua crisi di neurastenia. Ed è primo frutto di quanti altri avrebbe poi fatto nella sua scia, la Bibliografia delle lettere a stampa di P. Giordani (Firenze 1923) e gli scritti raccolti in Letterati e filosofi piacentini ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] per lo studio delle variazioni periodiche dei ghiacciai (successivamente Comitato glaciologico italiano), istituita nel 1904 sulla scia delle indagini che il Club alpino italiano aveva effettuato sull’estensione dei ghiacciai alpini, già a partire ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] . Salito al trono Pio IX, gli fu affidata la legazione di Bologna, dove giunse il 3 genn. 1847. Sulla scia della nuova politica del pontefice, l'A. appoggiò calorosamente le aspirazioni nazionali dei suoi amministrati, s'interessò e discusse ivari ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] delle firme apposte nel Medioevo sulle opere di oreficeria (pp. 160-162), oggetti per eccellenza d’‘assemblaggio’, sulla scia di quanto espresso da Giovanni Previtali (1995). Esse sono da leggersi non come attestazione di autografia, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] dobbiamo ricordare i lavori, apparsi tra il 1908 e il 1915, sulle ‘deformazioni elastiche non regolari’ dove Somigliana, sulla scia di Julius Weingarten e Volterra, studiò, in assenza di forze esterne, lo stato di tensione in un corpo elastico ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...