PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Perrucci fu campione della tanto diffusa drammaturgia della santità, componendo numerose tragedie sacre e oratori che, sulla scia degli esempi iberici delle comedias de santos e autos sacramentales, ma con spiccata attenzione all’humus devozionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] caleidoscopica di bizzarri cavalli marini, leoni accigliati, animali disegnati dal vero e citazioni da Marcantonio Raimondi.
Sulla scia degli interventi di Belcaro si pongono le altrettanto ridipinte decorazioni eseguite da G. per casa Mandoli, poi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] a una missione diplomatica in Persia. Raggiunta Teheran attraverso il Caucaso, il 20 agosto la rappresentanza italiana fu ricevuta dallo scià, al quale il G. donò un suo Ritratto di Vittorio Emanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] trentenne, elogiato, nella dedica di Dolce a Montenero, come astro nascente della poesia contemporanea, degno sodale, nella scia dei maestri Ludovico Ariosto, Pietro Bembo e Iacopo Sannazaro, della moderna pleiade dei napoletani Di Costanzo, Rota ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] dalla trama complessa che avrebbe dovuto portare in scena figure problematiche, dagli stati d’animo cupi e sfuggenti, sulla scia dei drammi di Giacosa e di modelli d’Oltralpe quali Henrik Ibsen e Anton Čechov.
Non databile la produzione poetica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] , "intorno a certi concetti di legge agraria da metter paura" (Scritti, V, p. 239) né la fiducia riposta, sulla scia del Buonarroti, nella futura iniziativa rivoluzionaria della Francia.
Con la morte di F. Buonarroti (1837) parve chiudersi anche la ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] terra primigenia, che quasi sempre e inequivocabilmente è il Cilento» (Perrone, p. 30), un’«arte sociale» che, anche sulla scia della retorica fascista, esalta l’importanza del lavoro (con prevalenza delle figure femminili) per l’individuo e per la ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] VIII. Quest’ultima opera rivela un artista libero dal retaggio neoclassicista e pienamente aderente ai nuovi soggetti romantici, sulla scia di Luigi Sabatelli (Spalletti, 1991, p. 312). Fra il 1828 e il 1829 realizzò alcune decorazioni per palazzo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] dell’approvazione del testo definitivo (VI sessione, 13 gennaio 1547; Jedin, 1973-1981, II, pp. 332, 340, 343 s.). E sulla scia del cardinal Gaetano, per cui nutriva una sorta di venerazione, compose nel 1547 un parere circa l’obbligo de jure divino ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] del mare e benemeriti della cultura per il Certamen Hoefftianum). Vitrioli rinnovò così, da poeta doctus e sulla scia della migliore poesia latina classica e umanistica, in pieno Ottocento romantico, il poema didascalico classico riprendendo la ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...