RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] e della carriera. L’Università fu assoggettata al cardinale legato (Sani, 2007; Id., 1991). Il rinnovamento suscitò una scia di polemiche tra i nobili ferraresi (cfr. Frizzi, 1791-1809). Riminaldi divenne presidente del Collegio dei savi nel 1777 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] scontro con l’imperatore. Si trattava però di una posizione politica destinata per il momento a risultare perdente: sulla scia dell’accordo con la Lega lombarda e di uno spregiudicato rovesciamento di alleanze Federico poteva all’epoca contare sull ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] prestigiosa libreria allestita da Giacomo della Marca nel convento di S. Maria delle Grazie a Monteprandone, e sulla scia di una insistita tradizione della cronachistica minoritica, è ragionevole ipotizzare che Pietro da Mogliano sia stato uno dei ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] , improntate ad un considerevole rigore filologico e ad una forte spinta esegetica. Importante è anche il contributo che, sulla scia dell'interesse per gli studi ebraici manifestatosi tra gli umanisti - basti il nome di Pico della Mirandola -, egli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] in Ungheria, al regime di Salazar in Portogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora prima, e nella scia del diffuso consenso manifestato da altre note personalità ecclesiastiche, appoggiò la politica coloniale del fascismo, con la solenne ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] 1931 dalla prima monografia di Mortati su L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano). Tosato, nella scia metodologica di Donati, mantiene forte attenzione al dato tecnico giuridico e alle competenze istituzionali. Si trattava di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] guerra che impegnava il sultano Mahmud, nelle province orientali dell'Anatolia ed in Mesopotamia, contro il minaccioso scià persiano Nadir, agevolò notevolmente la missione del D., che poté subito tranquillizzare il Senato circa le presunte ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] compassione in un tempo di forti contrasti politici e sociali. Il suo impegno non si limitò al piano teorico perché, sulla scia dell’esempio del padre, si adoperò per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei suoi contadini e dei ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] canzone con cui trionfò fu un inno al ricongiungimento di Trieste all’Italia e suscitò un’ondata di commozione (sulla scia di quel successo, puntualizzarono i giornali, i suoi compensi passarono da 10.000 a 18.000 lire). Altrettanto accattivante era ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] di fonti: la determinazione dell’ambito applicativo – soggettivo e spaziale – degli usi della capitale (che Nauclerio, sulla scia di Andrea da Isernia, reputava vincolanti persino per il sovrano: cfr. la cons. Si mulier consentiat, c. 18v ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...