COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , che l'Orsini nell'84 giudicava "piena di stramberie" e "di gusto poco gradevole".
La data di questi lavori, sulla scia del Siepi (1822) situati sinora intorno al '70, può essere anticipata e precisata grazie alla lettera sopra ricordata e alla ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] come d'una sesta arte, formula ripresa l'anno dopo, in un manifesto, dal suo giovane amico A. Gance). Sulla scia del successo ottenuto con queste iniziative, egli terrà una serie di conferenze presso l'università libera di Bruxelles, alla vigilia ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] maggior razionalizzazione della pressione fiscale sui Comuni, propose di fare una nuova numerazione dei fuochi. Nel 1596, sulla scia della sua proposta, a Napoli si tentò di abbassare la rendita legata al debito pubblico, imponendo tassi più bassi ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] lavori memorialistici.
Abbandonata la vita militare iniziò, come Edmondo De Amicis, un’importante carriera giornalistica sulla scia dei maestri della carta stampata toscana Ferdinando Martini e Yorick, al secolo Pietro Coccoluto Ferrigni, entrambi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di pari passo con quelle di F. Severi, a cui lo avvicinavano non poche questioni metodologiche.
Fu proprio sulla scia del famoso risultato di Severi, secondo il quale la irregolarità di una superficie è strettamente legata al possedere integrali di ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] era amato per "benevolenza" (come sommo bene in sé) e per "concupiscenza" (per l'eterna mercede), il B. (e sulla sua scia altri teologi, e in particolare L. Hervás) sostenne la tesi del solo "amore per concupiscenza"; una tesi significativa, sia per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] la questione della ricostituzione della Compagnia di Gesù in Polonia, auspicata da diversi deputati polacchi, anche sulla scia delle disposizioni attuate da Caterina II nella vicina Moscovia che ne aveva, al contrario, rafforzato le prerogative ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , attirò particolarmente l'attenzione del D. e generalmente quella dei trafficanti genovesi d'Oriente, i quali, sulla scia di Benedetto Zaccaria, puntarono a monopolizzarne il commercio. Ce ne fornisce eloquente esempio un atto notarile del novembre ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Gonzaga (Cleofe, sorella di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi necessari. Sulla scia degli ideali umanistici iniziati già nel Trecento, si tendeva a ridurre al minimo l’insegnamento grammaticale mettendo l ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] padre, sgradito a Ranalli: «per quattrini avrebbe scritto anche sopra il dogma della Concezione» (Masi, 1899, p. 22). Nella scia di questo lavoro ebbe l’incarico di redigere una Storia delle Belle Arti in Italia (Firenze 1845), accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...