VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] di un’opera (Degli studi ne’ quali principalmente impiegar si debbono i Regolari di rigido istituto) nata sulla scia del trattato in difesa degli studi monastici di Jean Mabillon (che leggeva nella traduzione latina di Giuseppe Porta: Tractatus ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] Stich, 1746-1803), esercitò una notevole influenza sull’ambiente dei cornisti londinesi, tanto che i musicisti locali, nella sua scia, abbandonarono i modelli di corno di tipo tedesco a favore degli strumenti francesi dei Raoux, che egli prediligeva ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] fu invece il giudizio sulla qualità dei drammi, sia i francesi, sia i molti italiani che si scrissero proprio sulla scia dell’iniziativa di Sainati. Furono decretati privi di qualsiasi valore o interesse per le loro tinte fosche e violente e la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] attenzione riposta dal D. nello studio dei grandi maestri del passato che non lo portò, comunque, a pedisseque traduzioni. Su questa scia sono da ricordare le sue meditazioni sul Pontormo (i fogli im. 431 e 730 della biblioteca fermana, e i nn. 1938 ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] fianco di G. Lazzati e G. La Pira, A. Fanfani e Moro, nell'opera di ricostituzione del partito, sulla scia delle iniziative politiche e teoriche legate a G. Dossetti, aderendo anche al gruppo del "Porcellino", una formazione della sinistra cristiana ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] metri di altezza da erigersi sulla piazza S. Giovanni in Conca (oggi largo Missori).
Ideato dal M. sulla scia delle analoghe realizzazioni americane, il fabbricato presentava un elemento centrale più elevato al quale erano aggregati corpi più bassi ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] e sull’uomo, e giudicava il provvedimento un freno allo sviluppo dell’industria e dell’economia. Probabilmente, anche sulla scia di questa battaglia, Sclopis partecipò più attivamente alla vita politica locale di quegli anni, ricoprendo l’incarico di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] una vera e propria indagine tematica, sfruttando il metodo espositivo della scolastica che procede per quaestiones – è, sulla scia ficiniana, l’idea di una lettura dei testi ermetici quale fonte inesauribile dalla quale trarre risposte su temi ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] , istituita a Udine sul modello di quella toscana dei Georgofili e di quella svizzera di Berna. Fu un successo: sulla scia del decreto senatorio 10 settembre 1768, nel giro di pochi anni sorsero altre diciotto accademie agrarie in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di Leida, recentemente (1745) scoperta, avevano finito per credere che "tutto sia elettricità", come scrive il Bina. Nella scia di questa tendenza del tempo si pone il Ragionamento, nel quale, dopo aver esposto con molta erudizione e qualche ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...