SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] ’ultimo scorcio dell’Ottocento sentirono la suggestione del fenomeno segantiniano. Ma pur andando in un certo modo sulla scia del grande pittore di Arco riuscì personale in quanto seppe non forzare il proprio temperamento portato ad un’introspezione ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] l’incarico di visitare le più avanzate scuole estere d’arte applicata per avviare un programma didattico aggiornato sulla scia delle maggiori nazioni europee. Fra il 1902 e il 1903 Quarti visitò le scuole d’arte applicata di Nancy, Parigi ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] del Teologo G. S. Canonico della Cattedrale di Mondovì e Prefetto di moral Conferenza.
Nell’opera, sulla scia di altri intellettuali ecclesiastici che l’avevano preceduto (Giovanni Battista Guadagnini, Luigi Litta e Pietro Tamburini), considerò il ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] nel 1850, a Este, dal figlio Gaetano, le Gemme storiche intorno a' colli Euganei.
In quegli anni decise di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un'autobiografia, che integrò in ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] autorità di Caffaro, si mostra consapevole dell'importanza del lavoro affidatogli: proprio questo richiamo lo pone nella scia metodologica tracciata dal primo annalista. Le vicende narrate acquistano valore non soltanto in quanto eventi storiografici ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] 1975, p. 44). Emerge inoltre lo sforzo di restituire a immagini di repertorio assai "usurate" verità e concretezza, sulla scia delle ricerche neo-naturalistiche di Gaspare Traversi, le cui opere di poco posteriori al 1750, cariche di umanità pietosa ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] .
Il primo esempio della sua perizia è dato dal Gallo, databile tra il 1938 e il 1939; informale, esso era nato sulla scia del secondo futurismo. Tecnicamente esso si rifà all'antico: battitura a caldo, con chiodatura e ribattitura; da allora in poi ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] critica proposta dal Gerevich, basata sulle tre opere menzionate dal Lamo, ipotizza una prima formazione del C. sulla scia di Niccolò dell'Arca ed un successivo accostamento al linguaggio scultoreo più classico ed aulico, di matrice tosco-romana ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] e il 1893 con il sottotitolo di Fiabe fantastiche nella Biblioteca fantastica dell’editore romano Edoardo Perino. Sulla scia dei lavori che i folcloristi della fine del secolo svolsero per recuperare le testimonianze della cultura popolare, e che ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] letterari. Spiccano i testi legati alle rappresentazioni musicali, fenomeno alle sue origini prettamente veneziano. Nel 1571, sulla scia dell'entusiasmo seguito alla vittoriosa battaglia di Lepanto, diedero alle stampe il Trionfo di Christo per la ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...