PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] precoci di quella che i musicologi tedeschi hanno poi designato come 'Concerto-Aria-Kantate', che, composti sulla scia del predecessore Albrici, influenzarono musicisti tedeschi come David Pohle e Christoph Bernhard. Egli modellò i propri concerti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] dagli accademici; fra i fabbricieri, il Pompei e soprattutto il D. ebbero l'incarico di sovraintendere ai lavori. Sulla scia di questi impegni il D. scrisse nel 1752 una dissertazione (rimasta inedita), dedicata al Memmo, "nella quale... propose di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] a lui e ai suoi discendenti, ma a tutta la comunità genovese che ottenne un proprio quartiere a Lisbona. Sulla scia di Pessagno altri cittadini genovesi vennero assunti al servizio del sovrano lusitano, come maestri d'ascia e piloti.
Uno di questi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Marinelli era esperto.
Il periodo romano fu anche occasione per approfondire la geologia della capitale, della quale, sulla scia delle osservazioni avviate da Portis, realizzò il primo rilievo a grande scala. La Carta geologica dei dintorni di Roma ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] da una grande cautela metafisica e un’accentuazione delle potenzialità apologetiche dell’opera del filosofo francese sulla scia dei cartesiani ‘moderati’ di seconda generazione, uno spiccato interesse per le questioni di metodo e di gnoseologia ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] , destinati a durare.
Assai innovativi furono anche i suoi contributi alla riflessione critica sullo statuto dei testi letterari: sulla scia degli studi di Ernst Robert Curtius, la sua attenzione si volse sia al funzionamento dei «luoghi comuni» (la ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] il suo corsivo di tipo manuziano, stampò edizioni in piccolo formato (in ottavo) degli autori classici latini, sempre sulla scia di Aldo. Già dalle prime due edizioni da lui stampate, il G. introdusse due novità nella produzione libraria fiorentina ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] note rese conto delle redazioni di testi della letteratura buddista prodotte in tali ambienti linguistici. Inoltre, sulla scia del suo maestro Teza, che fu non solo valente classicista ma anche traduttore raffinato di opere letterarie contemporanee ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] 501- 576) e una Seconda parte delle imagini de gli dei indiani (pp. I - LXIII). In tal modo, sulla scia di autori attivi nel decennio precedente, allargò la mitografia cinquecentesca all’ambito extraeuropeo (Giappone, India, Messico); l’opera ebbe ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] Fortunia. Anche in questo caso un abusato espediente di ascendenza decameroniana assume risvolti nuovi, consoni all'epoca. Sulla scia del rilievo dato in Della Porta a uno spunto del Mercator plautino, le donne lamentano con appassionata e polemica ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...