VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] e che sfidando la tradizione delle scienze optava per la lingua delle «patrie parole» (Elementi..., cit., p. 4) sulla scia di Genovesi e poi di Domenico Alfeno Vario, incontrarono il pieno apprezzamento del cappellano maggiore Matteo Gennaro Testa ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] ö cartâ e I manezzi pe' maiâ na figgia (I maneggi per maritare una figlia), sempre di Bacigalupo; intanto, sulla scia di questo successo che ebbe echi anche a livello nazionale, vennero formandosi in Liguria altre compagnie dialettali.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] e il quadro politico non permettevano estraneità né indifferenza, e il C., pur senza calorosa partecipazione, ma sulla scia delle sue convinzioni nazionalistiche (dal 1920 al 1923 fu consigliere e deputato provinciale per il partito nazionalista ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] .
Munito delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del 1691 si imbarcò a Marsiglia per Costantinopoli; salpò l'8 dicembre per Trebisonda ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] con il titolo Saggio politico sul commercio tradotto dal francese colle annotazioni dell'abate Longano (I-II, Napoli 1778).
Nella scia del magistero genovesiano annotò abbondantemente l'opera sulla scorta degli scritti di L.-S. Mercier e G.-T. Raynal ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] aggiornamento, questo, che rese le sue innumerevoli, formose «femmine nude» − i quadri che gli diedero la maggiore notorietà, sulla scia di Furini, morto nel 1646 − «colorite di un gusto che non ha invidia a veruno altro pittore lombardo» (Gabburri ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] genericamente zuccaresca, non insensibile però agli estri cromatici e disegnativi della più brillante tradizione romana, formatasi sulla scia del primo Barocci e dei barocceschi dominanti sotto Sisto V.
È quindi naturale ritrovare il C. a fianco ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] da Festo e ipotizza l'esistenza in epoca antecedente all'introduzione della civitas sine suffragio (per la quale pensa, sulla scia di Th. Mommsen, al 338 a.C.) di precedenti dei municipes, ovvero di membri di comunità straniere residenti in Roma ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Skarjatin). Tale vasta produzione, destinata a istituti religiosi o coltivata per personale esercizio, punta – nella scia del magistero di Jannacconi, esponente della restaurazione palestriniana di fine Settecento – all’equilibrio tra omofonia e ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] «la sua definitiva e ideale fonte d’ispirazione» (Lapi Ballerini, 1996, p. 30).
Di quell’esperienza, in cui strinse amicizia con lo scià di Persia (Botteri Cardoso, 1991, pp. 53 s., 60 n. 38), ci restano numerosi disegni conservati in parte a Firenze ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...