GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] il carme LXVIII di Catullo è il risultato della fusione di due poesie precedenti, come sarà poi più ampiamente documentato, sulla scia del suo lavoro, dal filologo olandese J.J. Hartman.
Incoraggiato da G. Fraccaroli ed E. Romagnoli, il G. intraprese ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] due grisailles raffiguranti Rebecca al pozzo e Mosè salvato dalle acque di collezione privata milanese (Latimbri, 2007).
Sulla scia romana riporta invece la Gloria di s. Ignazio commissionata dai gesuiti piacentini (oggi in Villa Mater Dei a Varese ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] contributi originali: in anatomia descrisse un forame comune alle apofisi nasali del vomere e allo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, di provare l'insensibilità dei tessuti tendinei e del periostio, conducendo peraltro gli esperimenti con tecnica ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] catal. con riprod., lotto n. 78) ed è passato in successive vendite pubbliche. Opera di notevole qualità, evidentemente eseguita sulla scia di F. Bocchi e di E. Albrizzi, mostra un D. tutt'altro che inesperto in questo particolare "genere", e capace ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] G. Rossini, ma al contrario di questa non presenta caratteristiche stilistiche personali di rilievo, e rimane pertanto nella scia di compositori come V. Fioravanti e G. Farinelli, nonché del neociassicismo lombardo. La sua impostazione del dramma è ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] G. Grassetti, medico romano che il C. conobbe esule a Corfù.
Il Commentario sulla resistenza dei Sulliotti è scritto nella scia della letteratura sul tema, dove capeggia la Storiadi Suli e di Parga del Perevòs (tradotta da C. Gherardini, Milano 1819 ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] fosse realizzata.
Il D. in questi anni entrò in contatto anche con don L. Orione e don G. Bosco; nella scia pedagogica tracciata da quest'ultimo egli si inseri perfettamente, adottando le linee fondamentali dei suoi sistemi educativi.
Nel 1897 il D ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] , così è dessa pure la molla vera che la medesima civil vita rende prospera e felice» (IX (1773), pp. 345-349).
Sulla scia di questi interessi, oltre a vari articoli sul Giornale, nel 1772 curò il Ricordo d’agricoltura di Camillo Tarello, agronomo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] suoi interessi per il mondo rurale lo portarono a occuparsi anche della cooperazione in campo agricolo (Ciuffoletti, 1988): sulla scia di quanto aveva promosso poco prima a Loreggia, nel Padovano, l’economista e amico Leone Wollemborg, fondò nel 1884 ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] , la storia della famosa contessa Adelaide» (Cibrario, 1840, Prefazione, p. XXI).
Il fine dell’opera era l’indagine storica – sulla scia di Muratori – sulle origini di Casa Savoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...