MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] di far proibire anche l’insegnamento privato della disciplina). Così come in esse non mancavano possibilità di riscoprire, sulla scia di quel che allora avveniva in gran parte d’Europa, la medicina ippocratica, in queste istituzioni eletta ben al ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Melpomene ed Euterpe, passando per le osservazioni longhiane (1956), si arriva, tra gli altri, fino a Boskovits, il quale sulla scia di Longhi gli assegna cinque delle muse, le due di Ferrara, Melpomene ed Euterpe di Budapest, la Polimnia (già nota ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] : cfr. Zacheo, in Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco, 2014, p. 110).
Sulla scia dell’affermazione nel campo editoriale, collaborò con la rivista di studi religiosi Bilychnis, fondata nel 1912 e diretta dal ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] rigorosi di storia cittadina dell’età comunale e di storia documentaria degli albori del libro, sulla scia del magistero carducciano, coniugati all’azione intrisa di forte passione civile nella conduzione della biblioteca, e partecipazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] del pensiero moderno. In questa fase egli accettava ancora la definizione filosofica che B. Spaventa e G. Gentile (sulla scia di J. Burckhardt) avevano dato dell'umanesimo come movimento di rifiuto dei valori trascendenti e come riscossa dei valori ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] ne Lo specchio e la falce (Milano 1907) si assiste a un fare poetico più misurato e riflessivo, che – sulla scia della grande elegia cosmica pascoliana dei Canti di Castelvecchio (1903)– aveva per oggetto il destino del mondo perso nell’infinito, l ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] e la Georgia, il 17 luglio 1694, giunse in Persia a Isfahan, dove poté assistere all'avvento del nuovo scià Husain ibn Sulaiman, aggregandosi, per espresso invito dell'ambasciatore polacco, al seguito diplomatico di quella nazione. Il G. visitò ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] ideata da Scaramuccia, che nei cinque atti degli Amor concordi, ambientati nella Roma antica, rispolvera, sulla scia dei precedenti comici e novellistici cinquecenteschi, il repertorio (amore ostacolato, travestimenti, equivoci, scambi di persona e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] hanno quindi indicato il 9 o il 13 apr. 1251 come giorno della morte del G. (Bacci, pp. 5 s. e sulla sua scia Carli, p. 255).
Se controverso è il giorno della morte ancora di più lo è l'attribuzione al G. della fondazione della DomusMisericordiae, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] nel 1453, poco dopo la morte del pittore. L'opera, recentemente restaurata, rivela chiaramente l'attardamento culturale di G. sulla scia di Spinello, fino a tempi non lontani dall'arrivo in città di Piero della Francesca. Di solito è considerata la ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...